DU COACHING

Blog

Cerca

Blog

Dicembre è iniziato col botto per tutta la DU Family, con due tra le più ghiotte lotterie della scena Ultrarunning sotto la cintura e una panoramica sempre più ampia di possibilità verso l’anno prossimo (leggasi: non ci hanno preso da nessuna parte, ndr), si iniziano a fare i dovuti preparativi di ‘chiusura’ e si guarda in prospettiva questo 2023 da diverse prospettive.

Avere l’endorsement di diversi brand, in un servizio di Coaching, può a volte suonare un po’ strano visto che il focus è sempre posto sulla persona -l’atleta- a cui vogliamo sempre dedicare il 100% delle nostre energie e del nostro committment lungo tutta la stagione o l’obiettivo su cui si lavora assieme.

Eppure è innegabile che al crescere di una struttura come DU, l’avere alle spalle realtà che credono nel nostro progetto e nella serietà con cui lo portiamo avanti, è un’enorme boost verso la nostra stessa programmazione del futuro e ci consente allo stesso tempo di poter proporre quel quid in più tra i servizi: dai test prodotto durante i Camp fino alla possibilità di offrire concretamente ai nostri atleti idee, soluzioni e materiali in cui crediamo.

Per cui, alla chiusura dell’anno, qui alcuni dei nostri prodotti must per cui non potremo mai ringraziare abbastanza i partners di DU Coaching:

Black Diamond Rhythm Shirt – Coach Guglie

Leggera che sembra sparire a pelle, ma dotata di un’enorme capacità di termoregolazione. Loose fit, manica lunga o corta a scelta: questo base layer ci ha fatto rivalutare tutte le altre Merino con cui abbiamo corso in passato, tanta è la capacità di rimanere asciutta e calda anche a temperature decisamente poco confortevoli. Se protetta da un opportuno secondo strato, windshell o meno, consente di andare lontano, a lungo, senza pensare ad una maglia di ricambio. Also: uno dei prodotti mpiù odor-proof che abbiamo mai provato.

Black Diamond Sprinter 500 – Coach Francesco

Con l’ottimo rapporto peso/potenza di 100 gr x 500 lumen, è entrata a gamba tesa sul mercato delle lampade compatte. L’abbiamo apprezzata per la facilità di utilizzo: un unico tasto per domarli tutti e un fascio di luce nitido sono una bella combinazione per un prodotto essenziale. Il pacchetto batteria da 1800 mAh, sostituibile da stilo AAA non la renderanno la lampada più potente del mercato, ma sicuramente una delle più polivalenti.

Scarpa Spin Planet – Coach Tommy

In un mondo che vira sempre più spesso verso il massimalismo, saper creare un prodotto che sposi l’idea di volumi sopra la media senza sforare nel ‘troppo ingombrante/poco sensibile’ è un arte che gli amici di Scarpa hanno saputo leggere e sviluppare bene con Spin Planet. Al di là di avere un prodotto con non uno ma ben due occhi puntati sulla sostenibilità, ai piedi la scarpa si comporta bene in tante situazioni diverse, su distanze veramente senza limiti: dal veloce collinare settimanale al confort duraturo necessario per il TOR. Promossa da tutto lo staff DU, sappiamo già che ci condurrà lontano nelle prossime stagioni.

Cascada Lakewood Pants – Coach Davide

Ci avevano già convinto gli Shorts, ma la versione lunga ci ha decisamente conquistato. Fit comodissimo e davvero stiloso (si dice ancora? siamo boomer ndr), un tessuto ristop con trattamento idrorepellente che si fa apprezzare in molti ambienti e condizioni meteo, fino a quella speciale situazione in cui devi lavare la bici (o le scarpe da corsa) e lasciare acqua e fango fuori dai pantaloni è un must. Uno dei prodotti forse più pricey di Cascada, ma li merita tutti (ricordatevi del codice sconto DUCOACHING-20 ).

Coros Pace 3 – Coach Mari

Uno degli ultimi arrivati in casa Coros, e come la versione 2 ci ha fatto gola dal Day 1. Leggero, compatto, preciso: per chi non ha bisogno di mappe ma si accontenta di una grande efficienza energetica, per programmare workout su strada e in pista o correre la prossima 100 miglia, Pace 3 does it all. Presto sul sito di Gravity Distribution, ad un prezzo inferiore di 250 € che lo rende davvero una killer application, specie col codice sconto COROS22DU. Fenomenali poteri cosmici in un minuscolo spazio vitale […]

Non vediamo l’ora di scoprire cosa ci riserva il 2024! Tutte le news le troverete sicuramente anche in newsletter: subscribe and enjoy.

Buon ultimo rush dicembrino, e buona chiusura dell’anno!

The DU Staff

Avete presente il leitmotiv con cui ci ha salutato Sha’Carri Richardson dopo la vittoria nei 100 m ai campionati U.S. Track & Field lo scorso Luglio: ‘I’m not back, i’m better’ ? Non trovo frase più calzante per descrivere la freschezza con cui Ribelle Run ha fatto ritorno sul mercato con il recente lancio della sua evoluzione: la linea Kalibra. Ribelle Run, ‘the Hero of Trail’, è la gamma-prodotto nata in Scarpa dalla mente di Marco de Gasperi un paio di anni fa, e con la sua derivazione dai già presenti prodotti per Alpinismo Veloce rappresenta un approccio tecnico al prodotto da Skymarathon e Trail Running in ambiente impegnativo.

Ora, a due anni dal lancio della prima Ribelle, e con il know-how del prodotto tecnico per attività su neve Kalibra G, la linea Kalibra va ad affiancare il prodotto originale (che continuerà ad esistere) con un’ evoluzione high-tech atta a soddisfare chi già apprezzava le caratteristiche del prodotto ma voleva un qualcosa in più. I maggiori cambiamenti riguardano la presenza di un nuovo sistema di fitting chiamato Wrap360 e regolato da un BOA versione Li2, una nuova tomaia e una completa revisione della suola

Partendo da quest’ultima, Kalibra va a specializzare le destinazioni d’uso di Ribelle con due varianti del pacchetto suola: una versione Hard Terrain (HT) e una Soft Terrain (ST). Anche se PRESA è il compound scelto per entrambe, i due modelli montano diverse mescole e tasselli pensati per aderire e lavorare in maniera specifica su terreni differenti. HT ha un tassello più basso e ravvicinato, per migliore aderenza su terreni compatti e rocciosi, mentre ST monta una suola scolpita con denti più profondi e spaziosi, per affondare meglio su terreni scivolosi o in generale morbidi, e riuscire a drenare meglio fango e detriti.

Novità che invece salta maggiormente all’occhio -e al piede- è la totale revisione del sistema di chiusura del prodotto, che abbandona il quick-lace e abbraccia la presenza di una singola rotella BOA Li2: questa si differenzia da quelle standard più conosciute perchè consente la tensione in entrambi i sensi di rotazione, per allentare e stringere senza vincoli e senza dover sganciare nel mezzo della corsa, rendendo tutto molto intuitivo.

Il BOA lavora in sinergia con una serie di inserti termo-plastici che, saldati assieme ad un nuovo mesh dotato di microfibra, aiutano a generare un feeling aderente ma mai troppo stretto, pur mantenendo un impronta ‘spaziosa’ all’avampiede. Un mix di sensazioni che piacerà agli amanti dei prodotti precisi nelle situazioni che contano, senza sacrificare il confort.

L’unione di un approccio nuovo ad un prodotto collaudato nelle prime corse mi ha convinto, aspetto di farci ancora qualche decina di km per poter dire se rimarrò un romantico della prima volta o se mi lascerò ingolosire maggiormente da questa nuova Ribelle (complessivamente il quinto paio, ndr). Anche se il peso sulla carta è aumentato, la sensazione è di maggiore leggerezza del dichiarato una volta indossata: rimane una scelta perfetta per un prodotto versatile che non grida necessariamente ‘terreno tecnico’ ma può configurarsi per una miriade di situazioni dentro e fuori la montagna: l’anima correreccia grazie alle geometrie belle slanciate pare sia rimasta invariata in questa nuova iterazione, a cambiare sono sicuramente quei dettagli che ne definiscono maggiormente il playground.

Da tenere a mente che non è un prodotto per lunghissime distanze (col primo paio ci ho portato a casa una Mozart 100km: ah, l’amour), ma va a inserirsi meglio in quegli utilizzi che vanno dall’ora -anche intensa-, alle gare ‘brevi’ sotto i 30 km, fino alle Marathon su qualsiasi terreno.

Sky’s the limit – Notorious B.I.G.

Qualche veloce specs:

Kalibra HT

  • Peso: 310 gr
  • Stack: Tallone 24,5 mm – Punta 20,5 mm
  • Drop: 4 mm
  • Suola: PRESA con tasselli da 4 mm
  • Prezzo: 189 €

Kalibra ST

  • Peso: 320 gr
  • Stack: Tallone 26,5 mm – Punta 22,5 mm
  • Drop: 4 mm
  • Suola: PRESA con tasselli da 5 mm
  • Prezzo: 189 €

Lanciate ufficialmente a Chamonix durante il weekend di UTMB, sono disponibili sul sito Scarpa https://it.scarpa.com/scarpe-trail-running.html.

Coach T.

#NoPlaceTooFar #Scarpa #RibelleRun #Kalibra

Trasportare l’idea di un abbigliamento necessario all’interno di uno sport sempre aperto a libere interpretazioni, dalla scuola minimalista alla professione della compressione graduata, potrebbe non sembrare così semplice. Però ci sono dei capi che in maniera imprescindibile non possiamo che apprezzare nell’armadio, nello zainetto da corsa, o addirittura in una drop bag a metà gara dove speriamo di trovare conforto (o salvezza) con la scelta corretta dei materiali.

Quando Black Diamond ci ha presentato parte della sua collezione dedicata al Trail running, abbiamo capito in fretta che non si trattava di un kit poco ispirato o, peggio, privo di identità: trovare dei prodotti che risuonino positivamente con la propria idea di confort in corsa (e perchè no, anche di stile) non è assolutamente scontato. Ma con BD c’è stato subito feeling.

L’approccio del brand, se dovessimo definirlo in una parola, è essenziale: no frills. La funzionalità di ogni capo non viene mai eclissata dall’estetica, e tutto mantiene una specifica identità senza perdersi all’interno di un catalogo enorme (spulciate il loro sito se non ci credete) dedicato a diverse discipline, dal climbing all’hiking, dal free touring al trail running. Il prodotto di quest’ultima categoria ci è sembrato subito adatto e appetibile per ogni giornata da passare sulle gambe, nonché frutto di scelte ponderate nei materiali, e a partire da Maggio ci siamo impegnati subito per metterlo sotto stress tra gare, Training Camp e vacanze sui sentieri: siamo pronti a trarre qualche conclusione sui nostri capi preferiti.

Sprint Shorts

Partiamo dalla spina dorsale di ogni kit da Trail: il capo che per antonomasia è arrivato a identificare il nostro sport. Questi shorts con taglio a scelta, da 5 a 7 pollici di lunghezza, sono uno dei prodotti più robusti presenti nel settore: il materiale sarà forse poco elasticizzato ma anche con il trattamento Durable Water Repellent (DWR) che li riveste rimane aderente e rispettoso delle esigenze di movimento. Cinque tasche, di cui due zippate, garantiscono una grande personalizzazione del materiale da trasportare e la sicurezza di non perdere le cose che contano. Ci abbiamo strizzato per bene un antivento, il telefono, chiavi, diversi gel e una frontale, e ancora non siamo riusciti a riempire le profonde tasche laterali. Cherry on top? Sviluppate con mr 14 Fourteener, Joe Grant: uno che ama stare fuori più di qualche ora di corsa, e vuole farlo comodo.

Lightwire Tech T-Shirt

Leggera, dotata di una trama di media traspirazione e di cuciture ben piazzati ai lati delle spalle: mantengono la mobilità sempre fluida senza sacrificare il supporto per reggere adeguatamente il carico di uno zainetto senza lasciare fastidiosi segni di frizione sulla pelle. Davvero comoda, il taglio è largo e comodo, non per amanti dei prodotti attillati, ma questo la rende ancora più ariosa e ne aumenta la traspirazione. Last but not least: si può scegliere tra manica lunga e corta, per ogni situazione o stagione. 10 le colorazioni maschili, 7 le femminili: accontentano tutti.

Distance Wind Shell

In lizza per il podio dei nostri prodotti preferiti, sarebbe improprio definire questo capo come un semplice antivento. Dotato di una rivoluzionaria tecnologia produttiva che elimina l’utilizzo di PFC nel processo di costruzione, la Distance Wind Shell si propone come il prodotto definitivo per la categoria Trail, combinando materiali leggerissimi ad un trattamento water-resistant più protettivo e durevole anche del wclassico DWR. Anche con queste rifiniture ultra-leggere, rimane facilmente comprimibile e il peso piuma di appena 80 gr la fa scomparire agilmente anche dentro una semplice tasca da shorts. Comoda in ogni situazione, anche semplicemente quando non si sa se prendere la ventina o la giacca impermeabile, è così traspirante che funziona anche in condizioni assolate, al bisogno.

Rhythm T-Shirts

E arriviamo alla nostra preferita: siamo semplicemente innamorati di questa maglia, la più leggera sul mercato ad essere ricavata da un brevetto che metta assieme Lana e tessuto sintetico. Non solo è la più leggera, ma nella costante ricerca di prodotti in grado di contrastare la sudorazione di Coach T., si è rivelata davvero all’altezza delle aspettative: la trama morbida e ariosa del filato si asciuga molto meglio di altre t-shirt della stessa categoria, e senza assumere odori sgradevoli (se puzzate di morte al miglio 78 / 100, quelli siete voi e non la maglia). Anche in condizioni di umidità, il filato riesce a raccogliere le gocce d’acqua sulla superficie esterna della maglia e a lasciarle evaporare man mano che l’attività continua. Mai fredda da suggerire di dover essere accompagnata ad uno strato secondario, in condizioni più pungenti l’abbiamo coperta con la Distance Wind Shell e si è comportata ugualmente benissimo nel termoregolare la situazione: mai troppo calda, mai troppo fredda. Disponibile sia in manica corta che lunga, quest’ultima fantastica anche per terzi tempi con la febbre post-ultra e per l’ every-day commuting, grazie ad un design davvero minimal e fresco.

Quattro capi, tutti semplici e funzionali, bastano per accompagnarci in ogni allenamento, e in tante situazioni del giorno gara. Accoppiare la Tech Tee alla Rhythm consente di gestire cambi di temperature, albe frizzanti e notti dove una termoregolazione efficace è la nostra migliore amica, mentre l’una e l’altra utilizzate singolarmente diventano utilissime per situazioni più polarizzate, rispettivamente nel caldo intenso e nel freddo secco e pungente. Gli shorts sono destinati a diventare un evergreen grazie allo stile ultrarunning-old school e la libertà movimento (sopratutto i 5”), mentre aggiungono più dettagli di tanti altri prodotti paragonabili sul settore. E la Wind Shell? polivalente e leggerissima: un metti/togli immediato con un peso davvero dimenticabile.

E per tutto quello che non può essere trasportato in un paio di shorts? e gli accessori extra?
Ne parliamo nel prossimo articolo, dove vi presentiamo i nuovissimi zainetti Distance e gli accessori per le situazioni più critiche.

E ricordatevi che con il codice sconto N78N4Y17A6, fruibile tutto l’anno, sul sito https://www.blackdiamondequipment.com/en_IT/ avete la possibilità di accedere ad una scontistica dedicata del 10% sui vostri prossimi acquisti.

Keep up the style!

The DU Team

L’abbiamo avuta ai piedi per un po’ ormai, inaugurata in tempi non sospetti durante il LUT Camp nelle bellissime Piccole Dolomiti, a fine Maggio. Ci ha subito colpito per la versatilità, i concetti alle spalle del prodotto e per un’estetica che ci ha strappato subito un grande ‘Sì’. A un mese di distanza, e almeno 100 miglia tested tough, Spin Planet si è presa immediatamente un posto d’onore nelle nostre scarpiere.

pic by Davide Biondani

Da dove arriva e dove va
Spin Planet nasce dall’unione di due necessità:

  • creare un prodotto versatile per atleti che non competono necessariamente in ambienti montani o tecnici, coperti da altri prodotti della linea Trail Running di Scarpa;
  • dare un nuovo punto di partenza sulla creazione di un prodotto eco-sostenibile: la tomaia presenta un mesh 100% riciclato, la schiuma EVA compressa che compone la zeppa è per il 45% derivata da componenti riciclati, il battistrada PRESA dotato di un disegno inedito è composto per il 30% da gomma riciclata;

Nella line-up di Scarpa va a inserirsi nella famiglia Spin, fiore all’occhiello del settore Trail degli amici di Asolo, ma senza sovrapporsi alle velocità e tecnicità da Skyrunning della 2.0, né alla robustezza di Spin Infinity: Un prodotto nuovo su che va a guadagnarsi un suo personale spazio, e una destinazione d’uso differente. Non di meno, si spoglia di tecnologie ingombranti a livello di eco-sostenibilità come la suola in Vibram e il diffuso termoplastico che ha sempre fatto da protagonista sulle tomaie finora.

Quel che ci è piaciuto
Fin dalla calzata, abbiamo apprezzato la tomaia davvero avvolgente sul piede, con pochi spazi vuoti: si sente il materiale elasticizzato andare a conformarsi in maniera precisa ma sempre ariosa e comoda, e si sposa davvero bene con l’ampia sezione frontale dove le dita sono libere di muoversi. Una volta che si fa pace con dei lacci un po’ troppo lunghi, si ha un’allacciatura sicura e stabile. Il feeling nelle prime corse è di un prodotto un po’ rigido che unito ad uno stacco da terra interessante (28 mm al tallone, 24 mm all’avampiede) può causare un po’ di insicurezze ai poco avvezzi delle scarpe Max Cushion.

(Coach Grazielli will say: we’re not in the first Spin anymore, Toto.)

Tempo di due-tre corse e la situazione migliora sensibilmente: la zeppa si ammorbidisce e prende maggiore forma adattandosi alla propria rullata e appoggio, godibile in tutte le situazioni dove si vuole correre con continuità, meno quando c’è da lavorare su terreno tecnico e si vuole tanto ground feeling.
Molto piacevole la rullata accompagnata: la vorremmo sempre in ogni uscita di allenamento dove le gambe vanno incoraggiate con geometrie in grado di togliere un po’ di fatica al passo, specie grazie all’ampia base di appoggio e al rocker che sotto le dita da quella smoothness in più alla falcata.

Approvatissima per la vostra prossima LUT, o magari per una 100 miglia stelle e strisce dove non ci si aspetta un terreno complesso. Ma pensando anche più in piccolo: ottima per ogni distanza intermedia su terreni appropriati a una suola versatile da percorsi misti. Questa scarpa brilla quando il passo è costante e solo gli atleti più forti muscolarmente sapranno spingerla anche su andature più veloci.

Il suo runner ideale? è per chiunque!

‘Cruising the woods’ pic by Davide Biondani

Quel che può migliorare ancora…
Pochi flaws, ma qualcosa ci è saltato all’occhio: il peso della scarpa (sopra i 300 gr dal 42 maschile in su / 280 nelle taglie centrali femminili) non farà impazzire gli amanti della leggerezza (anche) nelle lunghe distanze. Unito al periodo di break-in della scarpa, c’è da prendere molta confidenza con il prodotto prima di poter decidere se portarla su gare a tripla cifra o se mantenerla come polivalente sparring partner: all’inizio può sembrare un po’ macchinosa in corsa: basta darle fiducia. Sul funzionamento della scarpa non abbiamo trovato bias, ma visto che non si può ignorare l’elefante nella stanza: molti hanno appuntato che l’assenza del Vibram si senta. Nel nostro caso, con utilizzi su Dolomia, colline e Media montagna Piemontese, non ne abbiamo percepito così tanto la differenza; chiaro che su terreni montagnosi dove il sasso inizia a diventare preponderante sul percorso, meglio premunirsi con prodotti più grippanti (Spin Infinity, anyone?) per gestire l’umidità su sassi viscidi e l’eventuale presenza di Neve. Spin Planet nasce e viene apprezzata maggiormente su altri tipi di percorso, per cui va scelta di conseguenza.
Il tassello da 4 mm fa comunque il suo dovere, sui terreni per cui è pensato.

Final wish di Coach T.: una linguetta meno alta e dei lacci più corti.
Una volta che questa Planet verrà asciugata di un po’ di peso inizierà a brillare ancor di più: fino ad allora continueremo a godercela comunque sui sentieri, dalla Val Chiusella a Torino, da Londra alla Svizzera alle Piccole Dolomiti.

Geek Section: specs!

  • Stack: 28 mm – 24 mm
  • Drop: 4 mm
  • Peso: 305 gr il 42 EU maschile
  • Tomaia: Mesh + Microfibra ricilati al 100%
  • Intersuola: Eva media densità, riciclata al 45%
  • Suola: Mescola PRESA All Terrain Gum, tassello da terreno misto: profondo 4 mm
  • Desinazioni d’uso: Allenamento quotidiano facile/moderato, Long Runs a ritmo di Endurance, Giorno gara per qualsiasi distanza

Trovate Spin Planet in tutte le colorazioni e misure sul sito Scarpa: https://it.scarpa.com/product/26923457/spin-planet-lunghe-distanze-per-beginner-e-pro-azure-black

See you out there! #NoPlaceTooFar

Per i ristori finali dei nostri Camp spesso ho preparato i Muffin sia dolci che salati: oltre ad essere gustosi, sono comodi da trasportare, facili da mangiare e già in porzioni singole.

Io li adoro, e adoro anche la rapidità con cui si preparano: con un po’ di fantasia si possono inventare innumerevoli varianti, sia dolci che salate.

Ho sempre pensato che fosse un’invenzione americana (ed in parte non è errato, perché quelli che siamo abituati a mangiare noi vengono proprio dagli Stati Uniti), ma la vera patria dei muffin è l’Inghilterra.

I primi Muffin risalgono ai primi del ‘700 ed hanno una storia molto semplice: pare che il fornaio delle case nobili britanniche li preparasse per la servitù con i rimasugli di pane del giorno prima, la frutta che era disponibile e residui della lavorazione dei biscotti. Questo impasto veniva poi cotto su una piastra e condito con burro. L’aspetto era in realtà più simile ad una frittella che al muffin che conosciamo noi.

Dall’Inghilterra vennero poi importati nelle colonie americane verso la fine del diciannovesimo secolo. Qui subirono qualche cambiamento. Variazioni che riguardano principalmente le dimensioni, come accade a tutto ciò che è americano: i dolcetti si ingrandirono a dismisura e si alzarono in altezza, anche grazie all’avvento del lievito chimico. Assecondando un’altra tipica mania americana, quella di “improve”, di migliorare il prodotto, ne furono inventate innumerevoli varianti e, soprattutto, fu aggiunta una maggiore quantità di zucchero. Oggi tre Stati Americani hanno addirittura un loro Muffin ufficiale: il Massachussets ha quello al mais, lo stato di New York quello alle mele e il Minnesota quello ai mirtilli!

I MIEI MUFFIN SALATI

Ingredienti:
250 gr farina*
3 cucchiai di parmigiano grattugiato
5 gr sale
9 gr lievito per torte salate

125 gr yogurt bianco (non zuccherato)
70 ml olio semi
2 uova
latte qb

*verdura/ olive/ capperi/ spezie/ formaggio a dadini/ erbe aromatiche (a tuo piacere)

Procedimento:
In una terrina unite tutti gli ingredienti secchi (farina, parmigiano, sale, lievito) e miscelateli con un cucchiaio. In un’ altra unite tra loro quelli liquidi (yogurt, uova, olio). A questo punto potete versare il composto liquido nella ciotola del composto secco e mescolare tutti gli ingredienti con un cucchiaio o una frusta, unite anche i condimenti che avete scelto (verdura, semi, spezie, capperi, olive, erbe aromatiche, e se l’impasto fosse duro aggiungete un po’ di latte.

Dividete l’impasto negli appositi pirottini, in carta o in silicone. (devono essere riempiti a 2/3 non pieni) cuocere a 180° per 20/25 min

*Potete sostituire una parte di farina 00 con quella che più vi piace: integrale, di ceci di castagne o mix per celiaci.

I MIEI MUFFIN DOLCI:

Ingredienti:

250 gr farina
125 gr zucchero
9 gr lievito
la buccia grattugiata di 1 limone

125 gr yogurt bianco o alla frutta
70 ml olio semi
2 uova
latte qb

*Frutta o gocce di cioccolato a tuo piacimento

Procedimento:
in una terrina unite tutti gli ingredienti secchi (farina, zucchero, lievito) e miscelateli con un cucchiaio. In un’ altra unite tra loro quelli liquidi (yogurt, uova, olio, buccia di limone). A questo punto potete versare il composto liquido nella ciotola del composto secco e mescolare tutti gli ingredienti con un cucchiaio o una frusta.
All’ultimo unite anche la frutta a pezzi o le gocce di cioccolato. Se l’impasto risultasse troppo duro aggiungete un po’ di latte.


Come per quelli salati anche quelli dolci possono essere personalizzati a piacere con qualsiasi frutto, gocce di cioccolato, cocco, frutta secca, vaniglia, cannella, caffè ecc.

Ricordate che se volete aromatizzarli al cacao questo dovrà essere unito alle farine.

Dividete, l’impasto negli appositi pirottini, in carta o in silicone. (devono essere riempiti a 2/3 non pieni) cospargeteli con un po’ di zucchero ed infornate a 180° per 20/25 min

Ogni volta che Paco veniva in pellegrinaggio da noi (come diceva lui) mi chiedeva se glieli preparavo. Poi una volta tornato a casa arrivava la richiesta di mandargli la ricetta. Rigorosamente non in grammi ma convertito in cucchiai o tazze. “Mari lo sai che la cosa che più si avvicina ad una bilancia a casa mia è lo shaker di Why che mi ha regalato il Dem!” Ora, ogni volta che li preparo, mi chiedo se qualcuno ha mai avuto l’onore di mangiare i Muffin fatti da lui!

Mari – Aid Station Foodie

Si allungano le giornate, ma non basta: con l’Estate a base di Long-Long Runs le necessità di tutti sono di poter continuare a correre anche quando il Sole scende, o quando lo si sta ancora attendendo nel buio che precede l’alba: tempo di headlamps!

DU chiama, Black Diamond risponde.

Gare, allenamenti lunghi, notturne in compagnia: da sempre una buona lampada fa la differenza tra il brancolare nel buio e il rendere più sicuro muoversi al calar della notte, o nell’attesa di scorgere l’indaco all’orizzonte. Quando si arriva a scegliere dei prodotti dedicati all’illuminazione utile durante la corsa, ci sono alcuni fattori di cui tenere conto per trovare la frontale che più fa al caso nostro:

  • portata ossia quanto distante riesce a tirare la lampada sia a massima potenza che in modalità standard, questo determinerà rispettivamente il massimo focus raggiungibile dal fascio luminoso in caso di bisogno e quello normale che utilizzeremo la maggior parte del tempo, per guardarci i piedi magari, o appena qualche metro avanti a noi; 100 metri è uno standard, ma buone lampade funzionano con fasci ampi anche intorno agli 80m in maniera qualitativa.
  • durata: ci sono lampade perfette per una notte intera a media intensità, altre ottime per brevi sessioni, altre minime e di poco ingombro da considerarsi giusto un backup per le situazioni critiche, spesso richieste anche nei materiali obbligatori delle gare; 7-8 ore di autonomia a portata media sono un buon compromesso, mentre per portate massime 2-3 ore sono lo standard.
  • tipo di fascio luminoso: compatto, esteso, affilato, non tutte le lampade nascono uguali, alcune sono pensate per emettere una luce focalizzata davanti mentre altre propongono un fascio ampio che può risultare meno preciso ma consente una visione dei paraggi più nitida su un campo esteso;
  • ergonomia: la comodità del prodotto dipende spesso da come viene distribuito il peso, se in un unico pacchetto frontale che posizione assieme il corpo luce e la batteria (magari immediato da utilizzare ma a peso più concentrato) oppure dividendo torcia e batteria tra fronte e retro, spartendo più o meno equamente il peso a scapito di una stabilità da regolare maggiormente sopra la nuca. Teste diverse, ergonomie diverse.
  • battery pack: litio o alcaline? In molti casi una batteria a ioni di litio è più performante nel fornire una luce potente, dall’altro canto un set di tripla AAA è davvero comodo da tenere nello zaino per un cambio-batterie sul momento, in caso di bisogno. Fortunatamente, negli ultimi anni la maggior parte delle lampade monta la possibilità di utilizzare entrambe le opzioni.

Black Diamond da sempre lavora a stretto contatto con tutti gli sport Outdoor e negli anni sta convertendo prodotti inizialmente nati per arrampicata e hiking in ottime headlamps bilanciate per l’utilizzo sui sentieri, ma di corsa.

Concettualmente, propone 3 gamme di prodotti:

Multi-purpose.

  • Coi prodotti Astro, Cosmo e Flare: lampade leggere e immediate, compatte e dai fasci focalizzati per utilizzi lenti e ravvicinati: camping, camminate ed escursioni. Compatibili con batterie a Litio e Alcaline senza bisogno di upgrade esterni. Nel caso di Flare, (solo batteria CR) ottima come Emergency Lamp per la sua essenzialità e le funzioni SOS.

Hike&Climb, con la linea compatta Storm, Spot e OnSight:

  • Storm con corpo centrale robusto e completamente stabilizzato sulla fronte, con fascio ampio e luminoso fino a 500 lumen, con autonomia a massima potenza di 7h e 120 metri di portata.
  • Spot che si configura come una versione compatta di Storm: peso ridotto e luce che segue di conseguenza, con 400 lumen massimi a 100 metri di distanza, per massimo 4h.
  • OnSight che nasce da Arrampicata con un fascio focalizzato ed uno ampio, e a 375 lumen massimi per 3 h rimane una valida soluzione come prodotto di media gamma anche per chi corre.

Running, con la linea Sprint e Sprinter:

  • Sprint 235, la più semplice tra le dedicate alla corsa, con lo scarso ingombro compensato da una batteria limitata;
  • Sprinter 500, la new entry della linea, che diventa la nuova capostipite della gamma-running con il suo equilibrio di portata media, luce intensa a 500 lumen massimi ed ergonomia, con il battery pack opposto al corpo luce;

Entrambe sono semplici da utilizzarsi, con un unico tasto fisico montato sopra alla lampada, e posseggono la tecnologia PowerTap, un tasto a sfioramento sul lato destro del corpo luce che consente di passare istantaneamente tra luce massima e fascio soffuso, utile per una transizione a massima intensità in condizioni difficili o a mani fredde. Sono entrambe bloccabili in maniera da evitare accensioni indesiderate nello zaino, impermeabili stormproof (adoriamo questi americani, ndr) e regolabili sull’orientamento del fascio di luce.

Inoltre, entrambe hanno tre comodi Led che indicano il livello di carica della batteria, comodissimo per fare un check preventivo e non uscire di casa con brutte sorprese.

Queste due lampade ovviamente sono state il nostro principale focus-test nell’ultimo periodo, e ne traiamo pro/contro e destinazione d’uso per entambe.

Sprint 225

Pro

  • Leggerissima, poco più di 50 gr per una peso piuma che sia alla fronte che in tasca semplicemente, scompare;
  • Headband leggera, elastica in grado di ripartire bene il peso della frontale
  • Tempo di ricarica di 3h
  • 225 lumen di luce nitida e chiara, approoved

Contro

  • Solo ricaricabile, non ha la possibilità di montare batterie stilo, scelta Green ma svantaggio in caso di necessità (a meno di non avere un secondo battery pack di BD da 700 mAh.
  • solo 1.5 h a potenza massima

Destinazione d’uso e consigli

Perfetta per utilizzi brevi, corse all’alba o alla sera quando si mette in conto di doverla utilizzare per poco tempo e, nel momento in cui non serve più, la si vuole stipare comodamente in tasca senza bisogno di cinture o altri compartimenti. Ottima backup lamp per le gare con lampada secondaria da materiale obbligatorio: sicuramente sarà sempre con noi in ogni caso: il peso è davvero nullo.

Sprinter 500

Pro

  • 500 lumen per 3h e mezza di ampio fascio intenso per allenamenti intensi senza temere il buio;
  • 250 lumen per 7h a luce media per una notte intera on luce nitida e ravvicinata;
  • peso contenuto intorno ai 100gr, ben ripartito tra corpo luce anteriore e batteria posteriore: ottima stabilità;
  • compatibile con battery pack Litio e 3AAA alcaline, facili da inserire al bisogno;
  • pacchetto posteriore con led rosso fisso o intermittente per ulteriore visibilità;
  • quel tasto PowerTap regala un fascio chiaro per ogni momento di difficoltà;

Contro

  • senza fascia superiore di sostegno (staccabile) il bouncing aumenta leggermente e richiede maggiore aggiustamento della lampada.

Destinazione d’uso e consigli

Giorno (notte?) gara e allenamenti di ogni distanza. Prodotto affidabile e divertente nella sua semplicità. In caso di previste temperature basse, un pack di 3AAA nello zaino e passa la paura, veloci da sostituire e garanzia anche per le notti più lunghe.

Nell’attesa di un’Estate che, per una volta, pare farsi attendere non ci resta che pianificare bene gite, tracce e zainetti, e stare pronti ad avventurarci là fuori senza timore di rimanere senza luce.

E ricordatevi che con il codice sconto N78N4Y17A6, fruibile tutto l’anno, sul sito https://www.blackdiamondequipment.com/en_IT/ avete la possibilità di accedere ad una scontistica dedicata del 10% sui vostri prossimi acquisti.

Buon allenamento a tutti!

Coach. T

Let me be, your everlasting light.

The Black Keyes

Ebbene si, è giusto fare outing: non solo ho iniziato a pedalare, e con soddisfazione. Sono addirittura finito a fare un evento gravel, e la cosa scabrosa è che mi è piaciuto. Anzi, lo rifarò.

Chi mi ha portato sulla startline di Veneto Gravel, è la stessa persona che mi ha convinto a comprare una bici (e in generale a iniziare numerose attività costose): il mio diabolico cognato Janpo.

Eppure nella mia mente ci stava bene. Ho passato un inverno in cui ho corso tanto, e anche bene, ma sapevo di non essere pronto a gareggiare presto perché il mio corpo si stava ancora riabituando a certi carichi: andare a fare Veneto Gravel mi è sembrato un buon diversivo per avere qualcosa di stimolante, di nuovo, senza perderci la testa. Sapevo che se mi fossi messo in testa di fare una gara di trail, avrei avuto certe aspettative e avrei di conseguenza forzato la mano: la saggezza dei (quasi) cinquant’anni.

A gennaio avevo fatto un’altro evento da 120 chilometri che, a parte una bella nuotata in una pozzanghera profonda 30 cm, mi aveva lasciato curioso di capire cosa c’era oltre. Come funzionavano le cose quando di solito la gente scende, ritira la bici in garage e va a cena.

E così, mi sono iscritto. Nonostante un certo timore, quello che ti tiene attento, non sono andato in paranoia. Ho continuato a correre, e in mezzo ho messo quattro lunghi da 100 km circa, tutti abbastanza allegri, con qualche blocco pesante da mezz’oretta in soglia piena infilato in mezzo, e tre uscite del mercoledì sera con la crew di Bike Station, che sono servite più che altro a pomparci tra di noi e ad avere una scusa per ingoiare 2/3 pizze. Mi dava una certa sicurezza sapere che nella testa sapevo come gestire 30 ore di sforzo, che saremmo stati in tre a fare gruppo e che nel momento difficile potevamo sempre pensare a Stefano sulla 700 km che stava sicuramente trovando più lungo. Almeno forse.

La paura era quella di crollare muscolarmente, di ridurmi ad andare avanti ai 10 all’ora o peggio ancora di avere braccia e collo devastati. E così ho rivoluzionato un po’la mia routine di forza, alternando due schede incentrate su movimenti unilaterali con sempre attaccata una routine di brace mirata alla resistenza alla torsione laterale ed esercizi in tirata per simulare lo sforzo di restare in sella messo decorosamente.

Alla fine io, Janpo ed Andrea, ci siamo ritrovati a Bassano venerdì pomeriggio, abbiamo visto partire Stefano e poi una volta recuperato il photographer extraordinnaire Davide Biondani di Posta Cycling, con cui condividevamo casa, abbiamo deciso di ammazzare il tempo concedendoci un sano “mezzo e mezzo” alla Distilleria Nardini. Fatta la spesa Janpo è passato in consolle per la sua leggendaria cacio e pepe, 1kg di pasta per quattro, e nel mentre abbiamo fatto andare un pacco familiare di patatine e due di taralli assieme ad una sana dose di Moretti. You call it carboloading, we call it daily grind.

Sveglia, colazione, ultime sistemazioni, questo si, questo no, e via a timbrare. Destinazione conosciuta, esito ignoto.

Startline con Andrea

La prima parte è andata via liscia: lungo argine e poi ciclabile con un miliardo di attraversamenti. I chilometri andavano via, interrotti solo da una o due pause caffè e svariate pause fisiologiche. A Treviso ci siamo presi qualche momento in più per un panino ed uno stop supermercato, e poi al punto di controllo ho rivisto Andrea De Pieri con la sua piccola, cosa che mi ha fatto molto piacere e dato una certa carica, anche perché il tratto uscendo da Treviso è favoloso ed è volato via bene tirando decisi. Ad un certo punto abbiamo iniziato a respirare aria di mare ed è sbucata la laguna: il terreno scorrevole e una certa esaltazione mistica ci hanno fatto mangiare il tratto fino a Jesolo restando sui 30 km/h. Forse troppo? Forse, sta di fatto che dopo aver testato la simpatia lagunare nell’attraversare un ponte di barche (“Intanto buongiorno”) siamo arrivati al punto di controllo di Caorle belli fatti e pronti a recuperare un po’. Ingurgitato un bel gelatone e abbiamo osservato con ammirazione e malcelata invidia che qualcuno della lunga era già passato. A mezzogiorno. Beasts. L’atmosfera festosa del ristoro invitava alla fermata, ma dopo mezz’oretta abbiamo forzato la mano e ci siamo mossi, per poi rifermarci quindici minuti dopo sotto la bella chiesetta in cima al molo.

Finalmente mare. O laguna.

Usciti da Caorle (160 km fatti) ci siamo accorti che ci muovevamo ancora decisamente bene, lo spirito era alto ed il percorso bello, fino a diventare bellissimo nel single track lungo il fiume che portava a Oderzo e poi a Conegliano. Rapito dalla poesia, mi si è spenta la luce della ragione e mi sono messo davanti a menare. Fatto sta che ancora prima delle sette eravamo a Conegliano, dove ci siamo presi una pausa all’Aldi prima di affrontare le prime salite ed il tanto atteso (e temuto) cambio di paesaggi. Fatto sta che immergerci nelle colline del prosecco ci ha fatto bene, e abbiamo ancora tirato fino a Vittorio Veneto prima di prenderci la nostra tanto attesa pausa pizza.

Tanti sanno che le pecore sono il mio animale preferito. Tramonto, singletrack pettinato e gregge di pecore: momento clou della giornata.

A tutti gli effetti è stata la prima vera sosta, ci siamo seduti e rilassati e soprattutto resi conto che avevamo fatto 250 km in poco più di 12 ore, stando relativamente bene. Le cose si mettevano bene. Ci siamo sistemati per la notte, sistemato bici, luci, batterie e varie e siamo ripartiti. A dir la verità un po’appesantiti dalla pizza ed un po’rallentati dalla lunga sosta, ma mentalmente era un break che aspettavamo da tempo. Non ci ha aiutato il fatto che la salita più dura fosse immediatamente dopo la sosta, ma macinati bene anche i 25 km di salita, intervallati dagli splendidi tratti sul lungolago di Santa Croce abbiamo toccato il punto più a nord del percorso attraversando il fiume Piave. Arrivati al punto di controllo di Belluno il sonno e la stanchezza (km 300) iniziavano a farsi sentire: forse avremmo dovuto fermarci qui a dormire due orette, invece abbiamo ancora provato a forzare e passare Belluno, ma qualche evidente segno di troppo sonno ci ha convinto a tirare fuori i sacchi da bivacco ed infilarci sotto un portico nel paesetto di Mel, dopo 320 km. Nonostante il freddo e le panchine di marmo, siamo crollati e ci siamo goduti due ore di pseudosonno, a dimostrazione di quanto eravamo fatti.

Pizza break, getting ready for the night.

Una sontuosa colazione in un bar di bikers ha riportato un minimo di calore in una mattinata decisamente grigia ed umida. Però il paesaggio tra paesini e verdi vallate, con qualche bel tratto di gravel infilato (mai a forza, percorso veramente logico e filante) facevano passare i km. Finalmente, con la bellissima discesa delle scale di Primolano entravamo nella valle del Brenta e dirigevamo la ruota verso Bassano e l’arrivo. Finite le difficoltà, se non scansare nell’ultimo tratto le persone a passeggio sul bel lungo Brenta, ci ritrovavamo dopo 380 km ancora a menare decisi. Il passaggio sul ponte (con bici a spinta, sia chiaro) e l’arrivo alla villa Angaran, mettevano la parola fine al nostro viaggio: pacche sulle spalle, telefonata a casa e poi birretta e ristoro finale (buono, ottimo, bravi, bis). Al sole, seduti senza dover pedalare, in un’atmosfera rilassata e tranquilla, ci concedevamo ancora una birretta e un veloce check della posizione dei nostri soci Stefano e Davide, un messaggio alla mitica Betta che era sulla Lake, prima di tornare al furgone di Andrea, caricare le bici e rimettersi sulla strada di casa, ad un ora decente, oltretutto.

Finisher

Mi è piaciuto? Tantissimo.

E’stata una vera scoperta, avevo davvero bisogno di qualcosa che mi tenesse sul filo del rasoio e che comunque prevedesse anche il temuto fattore DNF. Invece, è andata, anche grazie al fatto che in tre ci siamo davvero supportati e sopportati a vicenda. Ci eravamo dati il target di provare a muoverci in maniera efficiente, e per quanto efficiente non sia proprio tangibile come un risultato cronometrico, ai miei occhi ce l’abbiamo fatta alla grande. Mi interessava la “gestione” di un certo tipo di sforzo, e penso di esserci riuscito bene.

Lo rifarò? Sicuro.

Nonostante il tipo di impegno, il post Veneto è stato ottimo: il giorno dopo un po’di doms ai quadricipiti, ma niente che mi impedisse di andare a correre con Mari la sera. Ho visto che con un po’di uscite in bici, senza stravolgere la mia routine di allenamento di corsa, si può decisamente fare. Ed è stato in primis divertente, non un semplice massacro gratuito. Resterò su questo tipo di distanza perché come nella corsa ho il terrore di andare oltre per la gestione del sonno: sotto questo punto di vista, tanto tanto rispetto a chi ha fatto la 700, perché combinare così tante ore in sella con la stanchezza accumulata ed il sonno, non è per niente semplice.

Si può migliorare? Come sempre.

Col sennò di poi, c’è sempre qualcosa che potevamo affrontare diversamente. Una cosa su tutte, avrei evitato soste così lunghe in due o tre occasioni e piuttosto inserito qualche break in più da 10/15 minuti. Ma volevamo che rimanesse un piacere e ad un certo punto, anche mentalmente, aspettavamo di poter staccare dal “dover pedalare”. I ritmi, invece, erano quelli giusti: avessimo forzato la mano, avremmo pagato sicuramente. Dal punto di vista alimentare/idrico, è filato via tutto liscio: ho cercato di mangiare qualcosa ogni mezz’ora, principalmente barrette e qualche gel, tranne che dopo le soste lunghe pizza/panino/gelato dove aspettavo sempre un oretta prima di riprendere. Facile e gestibile, rispetto alla corsa si possono buttare giù decisamente meglio molte più calorie. Siamo andati via “leggeri” ed abbiamo usato più o meno tutto quello che avevamo dietro, segno che ci avevamo preso.

Nello specifico, questo è quello che avevo:

– la bici è una 3T Exploro Primo, montata con GRX x 2, perché a me piace così. 46/30 e dietro 11/42 che è anche esagerato, un 11/36 basta e avanza, specie su questo tipo di percorsi. Ma anche nei tratti filanti non mi è mai “mancato” niente, quindi non cambierò pignone per sfizio. Copertoni Specialized Pathfinder da 38 che mi sono fatto finalmente montare tubeless da Andrea prima di Veneto Gravel: differenza abissale, perché non l’ho fatto prima chissà. I Pathfinder sono sicuramente scorrevoli, ma va detto che a certe velocità in curva senti spesso la ruota scappare: quando finiranno, proverò i Pirelli Cinturato che montavano i miei soci. Il resto, tutto perfetto. Certo che un paio di cerchi di carbonio…

– avevo una borsa centrale Apidura, dove avevo infilato tutti gli attrezzi (multitool, pompa, una camera d’aria, forcellino/falsa maglia e tacchette delle scarpe di ricambio + lubrificante e uno straccio), parte del cibo, il vestiario in uso (buff/guanti/giacchina leggera) oltre alle due batterie della luce ed il powerbank ed un sacchettino con presa charger e una frontalina Black Diamond Sprinter d’emergenza. Nella borsa sottosella avevo invece il vestiario rimanente, il sacco da bivacco Black Diamond Twilight, la luce di scorta con relative pile ed il resto del cibo. Set up super compatto, la bici era ancora maneggevole e reattiva.

– abbigliamento: intimo, maglia maniche corte Core, salopette cargo Core e giacchina antivento leggera Brevet di Rapha, manicotti (usati al mattino/sera) e gambali leggeri (messi solo nelle quattro ore più fredde), giacchina imbottita supercompattabile (messa per dormire e nelle due ore seguenti) e guscio antipioggia Black Diamond Fineline (non usato). Calze degli amici di Cascada e guanti e cappellino di Posta Cycling (eccellenze italiane). Casco POC e occhiali a cui ho cambiato lente chiara per la notte e poi tenuto per pigrizia. Scarpe Fizik Vento Overcurve che si sono dimostrate comode e portabili anche dopo 20 ore, quindi promosse.

– elettronica: io e Janpo abbiamo comprato una luce all’ultimo minuto, in superofferta, da Lordgun e una batteria di scorta. Ci credevamo così poco che entrambi abbiamo portato anche la nostra vecchia luce con relative batterie, invece si è dimostrata eccellente: la tenevamo al minimo tranne che nei tratti impegnativi o in discesa dove la mettevamo al secondo step. Al mattino, per sfizio, l’ho lasciata accesa per vedere quanto durava ancora, e mi si è spenta solo arrivato a Bassano. Con una sola batteria! Dietro mi ero comprato la Lezyne Zecto che dura in eterno. GPS Garmin 520 plus che dopo 8 ore ho attaccato al powerbank e poi ricaricato durante la sosta pizza: ha fatto il suo, ma forse l’investimento sul 530 merita se pensi di fare eventi di questo genere e non vuoi svenarti, per la durata eterna e anche perché quando è sotto powerbank, il 520 tende a sbroccare ogni tanto. A Belluno, se non ci fosse stato Janpo a navigare, mi sarei perso nei meandri della città, e non parliamo di New York.

– cibo: una quindicina di gel Powerbar (riportati a casa una manciata) ed una ventina di barrette Powerbar, a cui ho aggiunto quattro barrette proteiche comprate all’Aldi. Sono partito con due borracce piene di Clusterdextrin Why per non mettere solido sulla colazione e per strada ho mangiato due panini al formaggio, un gelato, una pizza alle verdure e bevuto due Coca Cola, più colazione con cappuccio e brioche alla crema. Non ho fatto il conto delle calorie preciso, ma la strategia di base era mangiare qualcosa ogni mezz’ora e ogni tanto concedersi un solido per dare soddisfazione, senza troppe menate. Ha funzionato.

Marzo si è aperto e chiuso alla grande con due classiche gare che segnano da almeno un decennio la Primavera del Trail: Ultrabericus all’Est e Maremontana all’Ovest, entrambe con la distanza regina attorno ai 60 km e distanze accessorie da 45 e 20-ish km. Quest’anno per la prima si respirava aria di novità con una nuova distanza e -se lo chiedete a noi- uno dei più corposi palchi di atleti DU Coaching mai assemblato, mentre la seconda in Liguria ospitava i Campionati Italiani di Trail Lungo – Fidal, con tutti gli onori e gli oneri conseguenti. Dal fronte, Coach T. si porta via qualche take dopo aver passato due weekend back to back a bordo sentiero, in qualità di Coach, supporter e crew!

  • Questo non è uno sport per spettatori: a parte qualche allenatore, un paio di team manager a seguire quelli davanti, un pizzico di familiari intenti a fare la crew e i volontari, attorno alle due gare ho visto pochissimo movimento di persone (non necessariamente atleti) interessate a vedere le competizioni. Questo sport offre poche emozioni?  O come si discuteva pochi episodi fa su Buckled Podcast, -vado a parafrasare- il Trail ha tanti intenditori ma pochi appassionati? Almeno per i Campionati Italiani Trail Lungo a Loano, la delusione non è stata poca, specie poi per il numero inversamente proporzionale di commentatori -più o meno piccati- riguardo lo svolgimento di una selezione Nazionale FIDAL, sul per chi, per cosa, per come.

  • Anche gli atleti nella pancia del gruppo hanno iniziato a sfruttare l’assistenza rapida per accorciare i tempi ai ristori. Per quanto siano esattamente a metà tra la battaglia per il podio e quella contro i cancelli, ogni minuto sembra fare la differenza e questo implica che fidanzat*, amici e compagni di squadra si affannino per esserci nei posti giusti a passare un gel, riempire le flask e mettere la parolina corretta per la situazione. C’è chi si è persino portato lo psicologo al trentesimo km di una gara, e non so bene come interpretare questa cosa.

  • Troppi telefoni in gara: sdoganate ormai cuffie e auricolari bluetooth, in due weekend consecutivi ho visto davvero troppe persone al telefono. Dalle conversazioni ‘sì cara, sto bene’ alle dissertazioni su quanto dura fosse la giornata, quando difficile il percorso, quando erta fosse la salita che si stava percorrendo in quel momento. Ci aggiugiamo poi tutti quelli che lo usano per aggiornare le storie Instagram e viene da chiedersi dove sia finita l’esperienza della gara. ’Ve lo brucio quel telefono!’ Cit. Davide Grazielli.  

  • L’esercito degli ambassador è pronto per il take over. Quando qualche anno fa si intravedeva timidamente qualche runner supportato da un brand, veniva immediatamente etichettato come ‘èlite’ perché non poteva esserci altra spiegazione. Ora non impressiona più vedere t-shirt logate e divise di squadra anche in posizioni improbabili per un atleta in corsa per la prestazione assoluta. Sponsor per tutti: non per dimostrare un valore atletico, ma il più delle volte per comunicare che tale Brand c’è e i suo influencer di riferimento sta facendo la sua pubblicità anche in gara, anche tra i chiudifila.

  • Le atlete donne sono ancora una minoranza tangibile sulle distanze lunghe, 14-15% medio su entrambe le gare da 60km, la situazione migliora sulle distanze intermedie di Ultrabericus dove si arriva al 22%, mentre per Maremontana k45 si rimane sul 14%. Per le gare attorno alla 20ina di km si arriva sempre sopra al 20% di presenza: lasciando ancora grandi margini di coinvolgimento verso il palco atlete Donne.
  • Topo is in the game. Che si tratti dei colli Vicentini o dell’aspro sentiero Ligure, Topo Athletic salta agli occhi con sempre maggiore presenza, in particolare i modelli Mountain Racers 2 e Ultraventure si fanno notare sul palco scarpe generale, testimonianza che brand minori riescono ad entrare tra i mid-packers italiani anche senza marketing sfrenato e tecnologie all’ultimo grido in linea con i leader del settore. Well played, Topo, ora aspettiamo la prossima collezione per valutarne l’evoluzione.

  • Lo shoe counting continua a dare ragione al Max Cushion: Hoka è ai piedi di tanti, tanti, tanti atleti e probabilmente continua a rappresentare il trend d’ammortizzamento ricercato da chi si approccia a gare di media distanza (e anche ‘piccole’ ultra come i 60km). Scarpa mostra i muscoli e l’abbiamo vista davvero bella presente, soprattutto in Liguria dove le Ribelle Run si notavano nelle prime 50 posizioni fino al retro della pancia del gruppo con Infinity a dare certezza. Ritorna Salomon, più presente degli anni scorsi ma non ancora ai livelli della belle époque 2015-2018, maggiormente in sordina La Sportiva, Asics e Brooks, tutte in fase di re-style delle attuali collezioni. Una fotografia -Hoka a parte- che non ha rispecchiato al 100% la situazione del mercato attuale.

  • Il mondo del coverage si sta muovendo anche in Italia. Ad Ultrabericus il race director Enrico Pollini, con il presidente Matteo Meggiolaro, ha fortemente voluto un servizio di aggiornamento live sul percorso per offrire una panoramica sull’andamento della giornata di gara sui canali Social. Un servizio che può funzionare se svolto in maniera ordinata e con una cabina di regia competente (mi permetto di dire che una supervisione local può creare contenuti interessanti e puntuali, qui è un po’ mancata), aspettiamo di vederlo più rodato e preciso in qualche prossimo appuntamento, quest’anno è stato gestito dall’Agenzia TB Press. Maremontana non ha avuto nessun coverage nonostante l’importanza dell’appuntamento sul calendario Italiano, tuttavia Buckled Podcast ha fatto un primo esperimento di coinvolgimento degli atleti papabili per il podio della 60km con interviste dirette: fornendo al pubblico in ascolto un assaggio delle persone oltre il pettorale e dando una review della gara a giochi conclusi.
  • Il core degli atleti in gara non cambia, ma il focus e il commitment sì: vediamo sempre più atleti prepararsi con maggiore impegno, curare con un preparatore aspetti che qualche tempo fa si lasciavano maggiormente al caso e trovare il tempo di informarsi su tante variabili che possano sposarsi o meno con le proprie capacità. Nonostante questo, in quanto presenti spesso nella seconda metà del percorso, abbiamo assistito comunque a splendide detonazioni e più di qualche Poor decision presa nel momento sbagliato, specie riguardo a pacing e strategia di gara. Questo ci ricorda che a volte lasciare più libertà e strutturare meno la preparazione consente all’atleta di rimanere più reattivo verso il Problem solving e in grado di adattarsi meglio alle situazioni di crisi.

  • Nonostante i materiali obbligatori ridotti all’osso per entrambe le gare, non corre (quasi) più nessuno con le borracce da mano, abbiamo spostato giusto un paio di persone in due gare. Aspettiamo Tuscany Crossing per tornare a respirare un po’ di Ammeriga alla vecchia maniera. Non deludeteci!

È primavera! E come ormai da qualche anno a questa parte Maremontana festeggia l’inizio della stagione. 

Già, siamo giunti all’undicesima edizione per questa gara che ormai possiamo definire classica nel panorama trail italiano, tanto che quest’anno è stata scelta anche come gara per l’assegnazione del titolo di Campione Italiano di Trail Lungo e come gara di selezione per la nazionale italiana che dovrà difendere i nostri colori al Mondiale di Corsa in Montagna e Trail di Innsbruck in programma il prossimo giugno.

Il podio (pesante) maschile dello scorso anno.

DU ci sarà: saremo presenti il sabato pomeriggio, accampati in qualche angolo dell’expo ad aspettarvi per una chiacchiera, per un saluto o per un ultimo consiglio, e magari domenica in qualche punto strategico del percorso.

Ma veniamo alla gara: il nome dice tutto, dal mare alla montagna. Si apre e si chiude sulla spiaggia di Loano (SV), e nel mezzo tutta la bellezza dell’entroterra ligure e dei monti della West Coast. Se pensate ad una gara “vacanziera”, semplice e scorrevole, ad una gara tranquilla di inizio stagione, beh siete fuori strada. Sappiate che nessuna delle distanze in programma sarà gentile con voi: la Liguria riserva sempre percorsi tecnici ed impegnativi, conditi da salite verticali e picchiate verso il mare.

Parliamo di distanze perché gli organizzatori hanno saputo negli anni ampliare l’offerta per riuscire a coinvolgere sui sentieri il maggior numero di persone: quest’anno gli atleti si cimenteranno su ben 5 percorsi differenti rispettivamente da 8, 14, 25, 45 e 60 km. Ce ne sarà per tutti i gusti, per grandi e piccini: in calendario anche la Kids Beach Trail il sabato mattina e la camminata non competitiva la domenica mattina.

Agevole sentiero ligure

Maremontana non sarà solo corse: la tre giorni sarà fitta di impegni e appuntamenti, di conferenze e di presentazioni di progetti legati anche al territorio ed alla municipalità. Interessantissima la novità del Green Team Vibram con cui si potrà partecipare ad una missione per ripulire un tratto di sentiero immediatamente dopo la gara. E poi assolutamente da non perdere l’expo alla scoperta di prodotti e novità del mercato, che anche quest’anno vanta la presenza e la partecipazione di brand di assoluto livello! Il segretario di Maremontana A.S.D. Antonio Ghilino ci ha raccontato che il loro obiettivo “è quello di puntare maggiormente alla qualità di un evento che abbia si caratteristiche sportive e agonistiche, ma che sappia anche far dialogare le differenti anime della città che ci sostiene da 12 anni”. Al momento gli organizzatori ipotizzano di chiudere intorno agli 800 atleti iscritti alle competizioni competitive, ai quali andranno aggiunti 50 partecipanti al Kids Trail e 150 partecipanti alla camminata di solidarietà.

L’intera manifestazione si svolgerà all’interno del Vibram Maremontana Running Park che è un progetto di outdoor unico nel suo genere in Italia che si sviluppa sul territorio di 15 Comuni del ponente ligure, e che mette a disposizione un gran bel numero di sentieri dedicati al Trail, al Trekking, e all’E-Bike (di seguito il link diretto al loro sito https://www.maremontanarunningpark.com/chi-siamo/ che spiega nel dettaglio il progetto e quanto lavoro ci sia dietro per mettere in piedi un servizio del genere). Tutto è pensato per livelli di difficoltà differenti che possano accompagnare il turista, lo sportivo, il trail runner e l’ultra-trail runner alla scoperta continua del territorio su un tragitto in grado di regalare paesaggi e scorci suggestivi, disponibile 365 giorni l’anno.

Qualche veloce tips sulle tre distanze principali

K60: 61,8 km – 3.640 m D+ – tempo massimo 13.30 h – partenza ore 6.00 – 10 punti di rifornimento – 4 cancelli orari
K45: 44,7 km – 2.650 m D+ – tempo massimo 10.30 h – partenza ore 6.00 – 5 punti di rifornimento – 3 cancelli orari
K25: 22,9 km – 1.384 m D+ – tempo massimo 5.15 h – partenza ore 9.00 – 3 punti di rifornimento – 1 cancello orario

Ritiro pettorali sabato 25 dalle 14.00 alle 19.00 presso lo Spazio Orto Maccagli, passeggiata a mare – corso Roma, Loano (SV).

Materiale Obbligatorio richiesto per le 3 distanze (controlli prima del ritiro pettorale e a campione lungo il percorso)

1. Zaino o marsupio
2. Telo termico
3. Cappello o bandana
4. Giacca antivento
5. Riserva d’acqua o altro liquido, minimo mezzo litro
6. Riserva alimentare (minimo n°1 gel + n°1 barretta energetica)
7. Bicchiere o altro contenitore personale adatto all’uso
8. Telefono cellulare
9. Lampada frontale (K60 e K45)

In caso di previsioni meteo particolarmente avverse saranno obbligatori:

Pantaloni o collant da corsa che coprano il ginocchio, giacca tecnica impermeabile adatta a sopportare condizioni di brutto tempo in montagna, guanti.

Facoltativo:

Bastoncini – L’atleta che farà uso dei bastoncini dovrà portarli con sé per tutto il percorso. Nessun volontario o personale di soccorso sarà autorizzato al ritiro/custodia dei bastoncini degli atleti

ATTENZIONE!!! Per chi volesse partecipare al campionato italiano c’è una condizione in più, direttamente dal regolamento FIDAL: gli atleti devono indossare la maglia sociale sia in gara sia durante la cerimonia di premiazione. L’eventuale mancanza della maglia sociale sarà sanzionata nei termini previsti dalla vigente normativa.

Mettetela nella borsa che non si sa mai.

Coach Guglie

Ultrabericus, / ul.tra.bé.ri.cus / [dal latino Ultra ‘al di là – oltre’ e Bericus, ‘proprio dei Colli Berici’] :

  • nota manifestazione sportiva che raccoglie mammiferi bipedi in cerca di buoni motivi per ricominciare la stagione di Trail con la convinzione di essere più preparati -o quanto meno migliori- dell’anno prima.
  • gara conosciuta per bastonare gli arti inferiori con tipici scaranti, stroxi e rampe attraverso molteplici distanze.
  • festa pagana che suole annunciare la Primavera nel ghetto dell’ Ultrarunning.

Chi ci segue da un po’ lo sa: siamo degli inguaribili romantici, spesso vittime del fascino di cose semplici e istintive come lo sport di qualche anno fa che ci ha fatto scoprire la passione per il lavoro che facciamo tutti i giorni. Da bravi romantici poi, un po’ come degli anziani che sanno trovarsi al bar all’orario giusto e col mazzo da Briscola già mescolato, abbiamo dei leitmotiv che ricerchiamo nel corso dell’anno per riuscire ad orientarci tra pochi, giusti, punti fermi senza rischiare di venir travolti dall’ondata di novità che ogni anno porta gioie e dolori nel nostro panorama. Se seduto a quel tavolo, con la mia bella mano di veneziane, volessi giocarmi una carta sicura per chiudere facilmente lo scambio sull’inizio Stagione 2023, andrei a cercare qualcosa che sappia di tradizione, casa e bei ricordi.

Ultrabericus sarebbe proprio quella carta, un vero Asso: 12 edizioni (con quella ’23) bastano a inquadrarla come Pilastro della comunità del Trail Running italiano, con una nomea affermata e una storia solida. La distanza Integrale di circa 65 km e 2500 metri di sviluppo positivo e negativo per tanti anni è stato il riferimento della corsa su sentiero di inizio stagione, per poi farsi affiancare dalla possibilità di compiere il giro dei Berici assieme ad un/una compag* nella staffetta Twin. Ma l’organizzazione non è mai rimasta per troppo tempo con le mani in tasca: ha cercato di offrire panem et circenses, aumentando l’ingaggio verso gli atleti attraverso la creazione di altre distanze: qualche anno fa è arrivata la velocissima Urban di 21 km e poco più di 700 d+/-, in occasione del decennale ha proposto l’edizione one-shot di 100 km e 4400 d+/-, e quest’anno ha realizzato il sogno di tantissimi neofiti da sempre intimoriti dal motto un passo fuori dall’asfalto, due passi oltre la maratona, proponendo l’inedita distanza Marathon: 43 km e 1500 d+/+.

Perchè continuare a puntare su una gara con questa storicità (che a tanti suonerà come scarsa novità)? Ultrabericus offre a tutti:

  • un ambiente corribile facilmente affrontabile a tanti livelli di preparazione, ci si può arrivare in tanti stati di forma diversi e non è necessario che questa sia una gara A del vostro calendario: in un attimo la si può trasformare in un bellissimo allenamento di corsa sulla distanza, lavorando da ristoro a ristoro per godersi al meglio l’esperienza nella sua semplicità di muovere un passo avanti all’altro;
  • un contesto di gara old school : un’ottima occasione per lasciare a casa le macchinosità dell’ambiente Ultra e mantenersi a contatto con un evento semplice, curato, autentico;
  • un materiale obbligatorio ridotto all’osso che consente di godersi l’esperienza senza dover ricorrere a zaini enormi o sistemi fantasiosi per portarsi dietro l’impossibile;
  • un comparto organizzativo, di balisaggio e di volontari davvero ottimo: non ci facciamo problemi a presentare UBT come uno degli eventi di Trail meglio gestiti del Paese.

FAQ – Frequently Asked Questions

UBT è una gara difficile? In generale: no, specie in questo senso di percorrenza la difficoltà media dei sentieri è contenuta, a parte qualche passaggio più ‘esposto’ tra Covoli e Falesie. Questa difficoltà medio bassa del playground è tuttavia anche la maggiore causa dei problemi che possono sorgere: un pacing errato è molto facile e ritrovarsi coi crampi al 35° km con un’altra metà di gara davanti è un incubo che può concretizzarsi per tanti.

Il miglior consiglio per il pacing della gara lunga? Prendersi i primi 10-15 km per capire in che genere di giornata vi trovate, senza esagerare. per quanto vi siate preparati a puntino gli imprevisti potrebbero cominciare presto, tardi o non presentarsi mai ma rimangono un’eventualità. Starsene tranquilli fino a dopo Arcugnano e perchè no, fino a San Donato vi consente di rimanere sul pezzo, conservare energie e prendere le misure. Tutto il guadagnato lo potrete incanalare sulla seconda metà.

Scarpe da Trail o da Strada? Annosa questione: una bella scarpa ibrida salva la vita! Se siete in grado di correre per 8-10 ore in scarpe da strada sui sentieri: fatelo, ma occhio a ginocchia e dintorni…se temete il cedimento di suole e supporti delle stradali allora meglio una scarpe da Trail essenziale ma robusta. Diverso discorso per Urban e Twin: in condizioni secche una scarpa da strada vi può bastare. 

Anche in caso di fango?  Considerato che stanno ancora estraendo pezzi di concorrenti rimasti sepolti sotto il fango dell’edizione 2018, in questo caso confermiao caldamente le scarpe da Trail.

Da temere di più le salite o le discese? Quest’anno, probabilmente, col giro antiorario son da temersi soprattutto le discese. In salita, nel male potete camminare e portarle a casa dignitosamente anche a passo svelto, ma camminato. Se vi tassate i quadricipiti tirando troppo le discese, specie quelle corte e nervose della prima sezione fino a Pederiva, allora saranno dolori da lì a qualche decina di minuti.

Ma i bastoncini, li porto? Nonostante il buon local legend Francesco Rigodanza nel 2021 ci abbia dimostrato che si può stampare un 5h39′ muniti di bastoncini, è una strategia che vi consigliamo solo se avete la buona abitudine di macinare km a suon di Kinder Brioches. A parte gli scherzi: il loro uso può essere un aiuto solo se siete pratici e li avete (ri)spolverati durante i vostri ultimi lunghi pre gara (perchè li avete fatti, vero?), o perchè temete di ‘piantarvi’ sugli ultimi dislivelli. Sulla carta, tolta qualche salita mediamente impegnativa per sviluppo rispetto al resto, i dislivelli di UBT non sono così ripidi e lunghi da consigliarne l’utilizzo. Inoltre, anche se dovessimo aprire un’enorme parentesi sulle ricerche dedicate all’ambito, è dimostrato che su dislivelli di media pendenza l’utilizzo dei bastoncini non apporta un sostanziale aiuto in termine di economia di corsa/camminata. Morale: potete tranquillamente camminare tutti i dislivelli con le mani sulle ginocchia e otterrete un ottimo effetto in ogni caso.

Posso farmi seguire sul percorso da un assistente? Certo, l’assistenza personale è consentita in tutti i ristori, non fuori da essi. Se avete un’anima pia che vi segue il giorno della gara allora potete tranquillamente portarvi la nutrizione sufficiente tra un punto ristoro e l’altro senza pensare a dover partire con tutto il carico, ma occhio agli imprevisti!

La birra all’arrivo c’è? Nella più sana tradizione Ultraberica, la birra non manca mai. Menabrea torna sponsor della manifestazione e vi aspetta tutti all’arrivo (forse forse qualche Alpino o qualche volontario sul percorso ne avrà già pronta anche ai Ristori, ma non costringeteci a scrivere una FAQ sulla birra in gara: your pick!)

Percorsi

Integrale – Twin Lui&Lei / 65km 2500d+/-

Il percorso degli anni dispari si è sempre guadagnato la parte del poliziotto buono: viene generalmente chiamato il ‘giro veloce’ perchè le tre ‘lunghe’ salite del giro orario vengono barattate con dislivelli meno estesi, basti pensare che le salite più impegnative sono

  • quella che dagli Zanchi, km 14, sale fin quasi a San Gottardo in 3 km e 250 d+ continuativi
  • quella dopo il ristoro di Pederiva, al km 23, accumula 200 d+ in 1,8 km
  • quella che da Toara sale a Monte Tondo (con intermezzo al ristoro di San Donato) che misura 3 km con uno sviluppo di 250 d+ su rampa erta ed esposta al Sole in larga parte.

A rendere il giro più veloce è anche lo sviluppo a scendere, le discese di

  • San Gottardo – Pederiva al km 20 (3km e 300 d-)
  • Monte Tondo – Scudelletta al km 36,5 (1,5 km e 150 d-)
  • Villabalzana – Lago di Fimon al km 46,5 (2,4 km e 300 d-)

sanno essere scorrevoli per gambe allenate che potranno recuperare minuti preziosi sul resto del ritmo medio, mentre tireranno qualche brutto scherzo a chi ha esagerato sulla gestione del passo e si ritroverà quadricipiti incazzati e delle gambe di marmo fino a Vicenza.

Chiaramente non possiamo ridurre un percorso a delle semplici difficoltà sui sali/scendi, la struttura classica dell’Integrale prevede una veloce uscita da Vicenza nei primi 10 km sub-urbani dove il più grande nemico per gli atleti è la foga generale, e un graduale approccio ai colli mediante sentieri di crescente impegno man mano che si arrampicano sulla Dorsale Ovest dei Berici. Qui il ritmo cauto dei primi 20km viene spezzato dalla prima discesa lunga di giornata, attraverso la Canaletta che scende veloce a Pederiva: qui solitamente qualche caviglia viene lasciata per strada, una volta qualcuno ci ha pure rotto un sandalo (e ha chiamato la fidanzata per farsene portare uno di scorta al ristoro poco distante, madness) ma fatto sta che si sta ancora intruppati a meno che non siate davanti a ritmi poco raccomandabili. Per voi c’è sempre il Santino a fine gita, promesso.

Dopo Pederiva i paesaggi cambiano un po’ (no, non è vero) mentre si sale verso l’area di Pozzolo, e ci si muove tra carrarecce e mulattiere che abbiamo già ribattezzato il Chianti dei Berici; ci avviciniamo gradualmente alla salita più dura di giornata che conduce tra olivari e rampe su sentiero fino all’Eremo di San Donato. Qui si arriva sempre tutti un po’ stanchi: ma se la situazione si fa brutta: un bel respiro, si fa pit stop, si considerano le pillole a disposizione:

  • Pillola Blu: fine della storia, sali sul pulmino della vergogna; domani ti sveglierai nel tuo letto e andrai a correre la StraVicenza 10km col nervoso.
  • Pillola Rossa: resti nel paese delle meraviglie, e vedrai quant’è profonda la tana del Bianconiglio: si va a Vicenza tutto d’un fiato. Domani andrai comunque a correre la StraVicenza 10km ma col sorriso e le gambe piene.
  • Pillola Verde: sei il primo staffettista della Twin e ti puoi sedere DOPO aver dato il cambio al/alla tu* staffettista.

Se hai scelto la pillola giusta, c’è una sola direzione dall’Eremo: salire. Dopo Monte tondo si scende alla Scudelletta e si inizia un’altra sezione molto suggestiva (ho già detto che salire all’Eremo di San Donato è suggestivo in una maniera più…mistica?). Ci si inerpica su per i Covoli della Cengia e ci si spinge in direzione Torretta (ristoro del 45°). Qui attenzione che è dove anni pari e dispari cambiano parecchio, non c’è una seconda salitona a sostituire quella di Pederiva del giro Orario, ma una serie di piccole salite che non risparmiano: se si arriva a San Donato con le gambe buone, si va via dritti, se ci si arriva alla frutta, qui si soffre fino a Villabalzana.

Da lì si plana giù al Lago di Fimon attraverso la Forestale e ad ogni passo ringrazierete di doverla fare in discesa e non in salita come negli anni pari; poi maledirete di essere scesi nel piattume del giro del Lago, perchè per arrivare al ristoro successivo (Arcugnano, km 54) avrete i terribili campi ribattezzati della Ritirata di Russia. Qui c’è poco da fare: (il mio caro Coach direbbe che è quella sezione di gara pensata per fare incazzare, ndr). Si sta zitti e si tira dritto tra campi, argini e altri campi. Pure Bliss. (gira voce di una deviazione da queste parti, ma noi non vi abbiamo detto niente).

Passato l’ultimo ristoro si entra a poco a poco, km dopo km e strappetto dopo strappetto nel giardino di Vicenza, si stringono i denti nelle risalite ad Arcugnano, Villa Margherita e Monte Berico, e in un attimo (si fa per dire) starete già decidendo quanti scalini scendere con ogni passo mentre percorrerete le Scalette verso l’arrivo. Da lì è solo godimento, riempitevi lo sguardo e il cuore ad ogni passo degli ultimi 800m mentre il rumore del Centro si avvicina, e Piazza dei Signori vi accoglie tra le sue Colonne. Congrats, avete Ultrabericus sotto la cintura!

Nota per le Staffette: obbligatorio arrivare per manina! Lasciate a casa il presepe, vi concediamo giusto il cane.

Marathon / 43 km 1500d+/-

Della Marathon spendiamo solo qualche parole per la sezione in cui devia dall’Integrale intorno al km 17 e taglia i colli da Ovest a Est per ricongiungersi alla traccia del giro grande a Villabalzana, circa 9,5 km e 450 d+ dopo.

Di seguito la sezione interessata al microscopio, più avanti l’altimetria generale della Marathon.

Della sezione aggiuntiva della Marathon non c’è molto da dire se non Hail Mary. L’aggiunta pensata da Ultrabericus Team promette scintille per chi fa ritmo aggressivo e proverà inevitabilmente a tirare la discesa da Perarolo, il rilancio di Villa di Fimon, e poi l’unico grosso dislivello evidenziato sotto in blu:

  • dalle Tezze, km 21, al ristoro di Soghe, km 23: 2km e 300 d+ croccanti. .

Non andate all in lì che poi è tutta corribile fino alla fine. E la Forestale spacca-gambe in discesa ve la beccate anche voi!
Sicuramente la distanza Marathon è una piacevole aggiunta: permette davvero a tutti di cimentarsi in un percorso che non richiede troppe ore da passare sulle gambe e offre comunque un’esperienza UBT in grande stile: chissà che qualche bravo stradista non ci tiri giù un bel tempone coi fiocchi, siamo tutti curiosi perchè il percorso si presta!

Un premio speciale per chi salta il ristoro a Soghe e tira un dritto fino a Torri di Arcugnano.

UBT Urban – Nordic / 21km 700 d+/-

La gara veloce e cattiva di casa, ma anche ottima per offrire una prima esperienza di Trail ai neofiti. Ultrabericus Urban nasce dai primi e dagli ultimi km della classica Integrale, connettendo Vicenza ad Arcugnano tramite sentieri e strade ad Ovest della Dorsale Berica e riportando i concorrenti in Piazza dei Signori via i percorsi ad Est sui sentieri di Villa Margherita. Panorami forse meno ricercati, ma per chi sa guardarsi attorno c’è molto da vedere, specie per il patrimonio storico di Palladio & friends. Consigliata a tutti quelli che cercano una gara da batticuore, e per chi vuole guadagnarsi facilmente lo splendido arrivo nel centro storico di Vicenza, e quest’anno anche per il Nordic Walking!

Materiale Obbligatorio

Ad accompagnare le gare Ultrabericus Team c’è sempre un’attenzione maniacale per il materiale obbligatorio, che nel caso di UBT è davvero essenziale: si tratta veramente di 6-7 cose così leggere da essere riposte in un marsupio: e nonostante questo tutti gli anni c’è chi riesce a ‘dimenticare qualcosa a casa’. Non fatelo: portate tutto nel vostro zaino/marsupio e godetevi la giornata.

Ricordiamo che l’assistenza personal è consentita in TUTTI i ristori.

Dal sito dell’organizzazione:

Materiale obbligatorio PER Integrale e secondo staffettista Twin lui & lei:
1 – borraccia o altro contenitore con 0,5 litri d’acqua,
2 – telo termico di sopravvivenza,
3 – fischietto,
4 – giacca antivento,
5 – bicchiere personale (la borraccia se a tappo largo è valida come bicchiere),
6 – lampada frontale funzionante, con batterie cariche,
7 – mascherina protettiva bocca e naso se prescritta dalle normative.

Materiale obbligatorio per primo staffettista Twin lui & lei e MARATHON:
1 – borraccia o altro contenitore con 0,5 litri d’acqua,
2 – telo termico di sopravvivenza,
3 – fischietto,
4 – giacca antivento,
5 – bicchiere personale (la borraccia se a tappo largo è valida come bicchiere),
6 – mascherina protettiva bocca e naso se prescritta dalle normative,
Per il primo staffettista Twin lui & lei e per la Marathon NON è obbligatoria la lampada frontale.

Materiale obbligatorio per Urban:
1 – telo termico di sopravvivenza,
2 – fischietto,
3 – giacca antivento,
4 – bicchiere personale,
5 – mascherina protettiva bocca e naso se prescritta dalle normative,
Per la prova Urban NON sono necessari la borraccia 0,5 l e la lampada frontale.

Orari di partenza:

  • UBT integrale 65km, Twin (1° staffetta) e Marathon 43km: start ore 10:00 AM
  • UBT Urban e Nordic 21km: start ore 11:00 AM

Come da tradizione: orari dei cancelli e di cut-off non ve ne diamo, siamo CERTI che non ce ne sia bisogno.

Per quanto possano sembrare pochi, questi quattro passi sui Berici sanno dare tanto. Have fun out there!

Gradatim Ferociter

Coach T.