FLEX YOUR HEAD

Premessa: spero che ciò che scriverò serva puramente come riflessione. Abbiate l’intelligenza di leggere il tutto per ciò che è: un esercizio di osservazione del mondo in cui opero e lavoro, lo spunto per creare una discussione aperta.

Non sono ovviamente uno specialista, ma nonostante la psicologia sportiva in Italia sia assolutamente sottovalutata e poco considerata, a me invece affascina molto e nell’ultimo periodo mi sono dedicato ad approfondire alcuni temi.
Ho provato a creare dei profili di corridori basati su alcuni schemi mentali e atteggiamenti che ho vissuto e notato da altri corridori.

Non volendo essere uno di quegli allenatori “tabellari” che ti danno la scheda di allenamento e apposto così, credo che questi stimoli siano utili per capire i propri limiti di valutazione e giudizio e per provare a migliorare nel proprio lavoro. Attendo quindi le vostre osservazioni e riflessioni .

Corpo e mente separati
Partiamo da questa evidenza: corpo e mente fanno parte della stessa persona e non sono due cose scollegate. In Occidente siamo molto inclini a viverlo come dualismo e quindi come due entità nettamente separate e questo si ripercuote anche nella medicina: ci fa male una caviglia e curiamo la caviglia, non la persona. La verità (evidente) è che se il corpo sta male, anche la mente sta male, e viceversa. Non si parla solo di effetto placebo, ma del dare un peso anche al lato emotivo del paziente, con la comunicazione giusta e della percezione di se stessi nel superamento degli infortuni fisici.
Tuttavia ci raffrontiamo a noi stessi come se avessimo in noi due entità separate. Quante volte diciamo che un atleta è “forte di gambe ma debole di testa” o ci convinciamo che una cosa si fa “di testa”, come se si stesse vivendo un conflitto tra la mente e il corpo e la mente faccia fare al corpo qualcosa che non vuole?
Ovviamente questa visione è molto radicata in noi, ma ha anche molti limiti, che emergono soprattutto in un periodo di stress enorme, come quello che stiamo vivendo. Restrizioni della libertà individuale, slegamento e affievolimento di rapporti sociali e traumi dovuti a lutti, perdita del lavoro e mille altre motivazioni possono portare l’atleta alla perdita di interesse per il proprio sport.
Sentirsi deboli, svogliati e stanchi molto spesso non è dovuto solo alla condizione fisica, visto che i nostri carichi di allenamento possono anche essere sempre gli stessi: può essere soprattutto mentale.

L’unica gara è con te stesso
Grande, bellissima frase e concetto importante. Tuttavia, in un momento come questo suona assolutamente fuorviante per un corridore che, in assenza di gare, non trova più lo stimolo per uscire ad allenarsi.

È chiaro: molto spesso l’idea di un arrivo o di una gara ci aiutano ad uscire a fare quell’allenamento in più quando magari piove, o fare quel lavoro che troviamo proprio duro. Tuttavia, bisogna andare più a fondo e capire il motivo del perché corriamo, in quanto la corsa non è solamente uno sport, ma uno stile di vita: c’è una bella differenza tra il tennis e la corsa, perché puoi anche essere appassionato di tennis, ma non puoi metterti a fare battimuro come stile di vita, o fare pugilato se sai che non combatterai mai. Al massimo fai fit boxe e ti alleni con un saccone, ma non è boxe. Correre senza un avversario o un partner o in una situazione non di gara rappresenta invece, nella corsa, gran parte della vita di un corridore.

Cosa rappresentano quindi quella gara, o le gare, per me?
può rappresentare una realizzazione personale, o una realizzazione rispetto agli altri. Come prima cosa bisogna riconoscerne la matrice. È chiaro che se ho smesso di trovare le motivazioni per uscire a correre perché gli eventi sono sospesi (nel momento in cui non esiste una limitazione legislativa reale) l’importanza che do alle gare supera quella che do alla corsa di per se stessa, come pratica individuale.

Attenzione, ognuna di queste cose va vista solo in un mondo teorico, perché nella realtà non esistono distinzioni così nette e marcate nella personalità di un individuo. Sono idealtipi che aiutano la categorizzazione e la riflessione.
Da una parte quindi abbiamo l’individuo che smette totalmente di correre, dall’altra quello che ha avuto una risposta a questo stress allenandosi ancora di più e in mezzo tutte le varie sfumature possibili.

Il fennec, o volpe del deserto ha orecchie smisurate che lo aiutano a disperdere il calore del deserto

Introversione/estroversione

sperando che Jung non si ribalti nella tomba, ecco una rudimentale spiegazione del concetto:

“L’individuo estroverso è principalmente orientato verso il mondo esterno, tende perciò a focalizzare la sua percezione e il suo giudizio sulle persone e sulle cose, mentre l‘introverso è una persona principalmente orientata verso il mondo interno con la tendenza a focalizzare la propria percezione ed il proprio giudizio sui concetti e sulle idee.”

Quindi a questo punto la domanda diventa:
la gara è importante per me o per gli altri?

Bisogna riflettere un attimo se l’appagamento che riceviamo dall’arrivare in fondo a una gara sia egoistico o rivolto all’approvazione altrui.
Attenzione: non esiste un giusto o sbagliato, sono solo spunti di riflessione che servono a capirci meglio e porci delle domande (se non l’abbiamo mai fatto) sulla nostra personalità.


Atleti molto competitivi estroversi
Gli atleti molto competitivi sono quelli che tendenzialmente sono molto estroversi, ovvero, portano il focus sugli altri. In molti casi l’affermazione dipende dal battere gli altri. Il limite è ovvio: in un anno in cui non ci sono gare se ne va la possibilità di confronto con gli altri, di misurarsi con una classifica.
Una soluzione potrebbe essere quella delle sfide virtuali o del focalizzarsi sui segmenti di Strava. Se le gare virtuali per gran parte dei corridori rappresentano al massimo un passatempo momentaneo legato alla situazione, per questi atleti possono invece rappresentare uno stimolo su cui impegnarsi con dedizione e serietà anche in allenamento.
Questa è ovviamente la categoria di atleti che più risente della situazione pandemica, anche se l’impegno maggiore è quello di trovare un obbiettivo che ci appaga e che non venga vissuto in modo superfluo.

Atleti molto competitivi introversi
In questo idealtipo raccoglierei quegli atleti che mirano alla competizione, ma come crescita personale, e non sono poi molto interessati dalla classifica di gara. In poche parole traggono piacere e motivazioni dal miglioramento, che è tuttavia basato non dal confronto diretto con gli altri, ma con se stessi. Una possibile soluzione alla carenza di motivazione, se sono una persona molto introversa, potrebbe essere quello di concentrarmi su un FKT, che sia nuovo o da ripetere, e dedicarsi a quello. Un mio progetto personale, un percorso che sogno da tempo, un determinato crono su una distanza e così via.
Tendenzialmente un atleta molto competitivo introverso non dovrebbe perdere lo stimolo anche di fare massacranti lavori in allenamento, perché il piacere che trae da questi è la sua crescita personale. Questi atleti potrebbero vivere l’impegno di un FKT in modo più totalizzante e competitivo di altre persone, e goderne la parte più agonistica.
Pensate ad atleti come Luke Nelson che già da anni prima della pandemia trovano più appassionanti gli FKT che alle gare, dove possono vivere esperienze più totalizzanti e non solo legati all’agonismo.

La pitecia dalla faccia bianca è un mammifero che vive in Sud America

Atleti poco competitivi estroversi

Un’altra categoria di persone che definirei competitiva ma estroversa è rappresentata dal corridore di qualsiasi livello (ma non alto da essere rilevante in classifica) a cui piace gareggiare sia come scusa per un confronto con gli altri, ma soprattutto per l’evento e la condivisione del tempo (gara come raro momento in cui non si corre da soli).

È evidente che in questo caso è molto più difficile trovare qualcosa di simile, e forse l’unica soluzione è rappresentata dall’organizzare qualcosa con gli amici, in autonomia.
Queste persone risentono della socialità degli eventi e hanno bisogno di sforzarsi a trovare un gruppo di riferimento con cui condividere la propria passione.

Atleti poco competitivi introversi
Questi sono quelle tipologie di atleti che traggono passione dalla crescita personale e dai miglioramenti quotidiani in allenamento, a prescindere dal resto del mondo. Questi sono quegli atleti che invece di perdere motivazione per la corsa ci hanno contattato per iniziare un percorso con DU proprio durante la pandemia.

Vediamo adesso qualche nozione di livello generale sul rapporto emozionale dell’atleta con la corsa:
La gestione delle emozioni
La gestione delle emozioni è una capacità che solitamente diamo per “innata”, ma sbagliando, in quanto allenabile, come un’altra competenza. Se mettiamo sulla linea di partenza di una campestre 100 adolescenti e misuriamo il loro stato d’ansia (anche banalmente con un cardiofrequenzimetro) avremo ovviamente dei valori molto diversi tra loro. La forchetta dei valori (quasi impossibile che i battiti saranno quelli “di riposo” ma tutti li avranno più alti) va da un incremento relativo a uno altissimo.
Questo aumento di frequenza cardiaca è dovuto per larga parte dallo stress della gara.


Non tutto lo stress è negativo
La nostra percezione comune nel linguaggio di stress è negativo, ma non è così. In buona sostanza, se sottoposti a “stressors” ovvero a fattori che provocano stress – come può essere la starting line di una gara- il sistema corpo/mente cerca una risposta di adattamento di vario tipo (endocrino, umorale, organico, biologico). Questa compensazione allo stress è per esempio la base dell’allenamento, in cui, sottoposto allo stress, andiamo a migliorare le nostre capacità fisiche di adattamento a esso tramite una super compensazione.
Detto ciò chiaro che le fonti di stress e le capacità delle persone di riuscire a trasformare questo stress in positivo e non negativo sono molto personali.

l tamarino di Goeldi o tamarino saltatore deve il suo nome al tizio che l’ha scoperto, ovvero Emil August Goeldi.

Quindi, andiamo a vedere un paio di fattori di stress diversi tra loro:


Gestione della gara e degli allenamenti
Esistono atleti che in partenza sono tranquilli, altri provano inadeguatezza, si sentono inadatti, impauriti, terrorizzati.
A parità di allenamento, cosa cambia nella mente di uno e quella dell’altro?
La volontà e l’accettazione di non poter controllare fattori esterni che non dipendono da noi stessi. Questo permette agli atleti della prima categoria di trovare il giusto distaccamento e di concentrarsi sui fattori rilevanti (ascoltare il proprio corpo) e non i fattori esterni (il pubblico/ lo stato di preparazione degli altri/ le condizioni meteo/ la durezza della gara).

Ora, voglio portare qualche esempio di atleti vicini a me o spesso risultanti di riflessione derivate sui miei stessi comportamenti. Molto spesso come allenatori facciamo l’errore di valutare le persone come “ingestibili” o assegnargli dei limiti che possono sembrarci incomprensibili, ma che se riconosciuti possono essere comprensibili e quindi anche elementi su cui lavorare con l’atleta:

Atleta che non sa riposare
Ci sono atleti che fanno veramente fatica a concepire il riposo come parte integrante dell’allenamento. Devono fare per forza qualcosa ogni giorno e se gli avanza del tempo libero lo investono sull’allenamento. I pro sono ovviamente una dedizione senza fine che li aiuta nel momento in cui si va incontro a fasi di preparazione intense, i contro sono invece che, nel momento di un banale infortunio (cosa che nella corsa su lunga distanza capita spesso) o di impedimenti di qualsiasi tipo nello svolgere l’allenamento, l’atleta va in crisi.

Questo tipo di atleti soffre più degli altri gli intoppi nella preparazione, e rischia di non sentirsi pronto nei momenti importanti. Inoltre, sono quelli che fanno fatica ad autogestirsi se lasciati da soli.
la domanda da porsi è:
come vivo il riposo? Mi infastidisce? Come vivo qualcosa che non va secondo i miei piani nella preparazione o in gara?

Atleta che stacca a fine anno e quello che non sa staccare
Ci sono atleti che in off season hanno bisogno di dimenticare le corsa e concentrarsi su altri stimoli, mentre altri continuano sempre a correre.
Sono naturalmente due tipi di comportamento assolutamente accettabili e normali, se non diventano problematici. Un atleta che non fa off season si espone spesso a infortuni così come quello che stacca troppo e rischia di fare fatica a “rimettersi in carreggiata” anno dopo anno, e come sappiamo tutti, ciò che più ripaga in uno sport come la corsa è la continuità. Più ci si prendono periodi lunghi di stacco dalla corsa, più è difficile riprendere con intensità quando necessario: non siamo macchine con interruttori ON/OFF.
Che tipo di atleta sei? Fai fatica a staccare o a riprendere, da dove viene questo bisogno?

Concetto di insicurezza
Normalmente molti atteggiamenti partono da una comune origine che risiede nelle insicurezze personali. Molte di queste sono la risultante di esperienze vissute in passato, altre sono dovute agli schemi mentali con cui ragioniamo di solito e spesso vengono definite come caratteriali. Vediamone alcune:

Atleta che compete solo in gare dove sa di vincere
Questa è una cosa che vediamo di costante in molti atleti italiani “di alto livello”. Se possono scegliere tra il competere con i top al mondo e riportare a casa mazzate o vincere la garetta di paese senza fatica protendono per la seconda opzione. Perché?
Il senso di appagamento dovuto alla vittoria del trail dell’Eroe Locale agisce come stimolo che frena la competizione per cui ci sentiamo inadeguati.
Non è facile per un atleta molto competitivo estroverso consultare una classifica dove ha preso varie ore di distacco dagli altri. Allo stesso modo, questo tipo di insicurezze personali va a innescare altri comportamenti, spesso ancora più nascosti:

Atleta che preferisce non esplorare il suo potenziale per il rischio di fallire
Questo è il caso dell’atleta che ha un grosso bisogno di conferme alle proprie insicurezze (acclamazione del mondo a lui vicino / sapere di essere uno che “avrebbe potuto ma”) perché trova più semplice e gratificanti piccole vittorie irrilevanti che il rischio di fallire sottoponendosi ad un test con esito incerto.
Un po’ come l’esempio sopra, ma a livello introspettivo: è il concetto di autosabotazione, che molto spesso porta persone a essere i principali limitatori di sé stessi.
Lavorare su questo aspetto è difficile perché l’atleta deve saper lavorare sulla sua personalità, accettare un potenziale fallimento e non dargli un eccessivo valore (“ho sbagliato sono un fallito”), ma riuscire a ricercare in sfide a lui adeguate, uno stress positivo e non negativo, che lo porterà a migliorarsi. Posso utilizzare un fallimento per motivarmi per fare meglio la prossima volta; posso dare un valore effettivo a un fallimento; non esiste al mondo un singolo atleta nella corsa che non abbia mai fallito.
Domanda: come gestisco i miei fallimenti? Quanto peso do a queste esperienze? Riesco a coglierne degli aspetti positivi?

Atleta che non sa accettare i miglioramenti
Diverso dalla tipologia descritta sopra, questi sono atleti che, anche di fronte a un’evidenza, fanno fatica ad accettare i propri miglioramenti. Non significa essere umili, ma andare a stravolgere la realtà valutandola con i propri personali strumenti interpretativi. Un po’ come nel caso di un disturbo alimentare, la separazione tra realtà e pensiero interno arrivano a diventare patologici. Sono atleti quasi totalmente intrinseci, portati a guardare se stessi e quasi ad annullare la realtà esterna. Sono quegli atleti che non riescono a trarre felicità anche dopo aver raggiunto un obbiettivo per cui si sono allenati molto.
Ogni tanto bisogna fermarsi e accettare i progressi dei propri sforzi profusi in allenamento, e i conseguenti miglioramenti. È molto difficile, ma avere a fianco una figura esterna ma consapevole, come quella di un allenatore, può aiutare. L’allenatore aiuta a giudicare in modo oggettivo, anche tramite l’aiuto di dati, il percorso dell’atleta.

La grande scimmia leonina è stata portata all’estinzione dai cacciatori per via del suo bell’aspetto

Atleta che salta in aria / atleta troppo premuroso
Esistono atleti che non sono bravi a gestirsi in una situazione di gara o allenamento e quelli che invece non riescono quasi mai a rendere per il loro potenziale.
Anche in questo caso i primi fanno fatica a valutare il reale livello proprio e degli altri e si distruggono uscendo a un passo troppo alto dopo lo start; mentre i secondi hanno paura di poter fallire e corrono sotto le proprie potenzialità.
Se ci accorgiamo di protendere troppo in una delle due categorie possiamo provare a chiedere al nostro coach di inserire degli allenamenti fatti apposta per migliorare.
Fare un allenamento molto al di sopra delle nostre possibilità o che ci costringa a imparare a gestirci, obbligandoci ad andare a un passo “sensato” possono aiutarci in tal senso.

Atleta troppo / troppo poco flessibile
Il giorno della gara qualcosa va storto: hai dimenticato le scarpe con cui volevi correre e devi fare la gara su delle scarpe da strada invece che da trail; sei nel gruppo di testa e sbagli a un bivio perdendo 5 minuti; non trovi la tua crew ad attenderti dove ti aveva detto che sarebbe stata e così via.
Come reagisci?

Ci sono atleti che sono così schematici da non riuscire a risolvere dei problemi che spesso capitano nel nostro sport. Allo stesso tempo, ci sono atleti che devono migliorare la propria strategia e imporsi una maggiore disciplina perché ne valgono i miglioramenti cercati con l’allenamento. Un atleta troppo flessibile rischia di non essere in grado di trovare una routine che invece è basilare nelle gare di una certa distanza, un atleta inflessibile ha bisogno di sentirsi dire delle cose che già sa.
che tipo di atleta sono? Come potrei diventare più o meno flessibile?

La corsa come strumento di rimozione dello stress negativo
Senza entrare nelle retoriche trite e ritrite delle endorfine che tanto ci piace leggere sulle testate generaliste, diciamo che la corsa per molti di noi è lo strumento principale per la gestione di paure, stress e anche il superamento di traumi di vario tipo a livello emotivo.

Questo è un concetto molto delicato e che secondo me merita un discorso a parte, e mi piacerebbe affrontarlo in un secondo momento. Se avete trovato utile quanto detto finora e pensate che un ragionamento su questi temi possa essere utile per la vostra auto profilazione come atleti possiamo andare ad approfondirlo.
E tu che atleta sei?
Spazio ai commenti!

Qualora non fosse stato chiaro ho inserito delle immagini fuorvianti di animali per alleggerire la lettura, vista la tematica delicata. Il fatto di dare al cervello stimoli diversi per fargli perdere il focus principale è una tecnica largamente utilizzata, sopratutto a fini commerciali, per vendere all’individuo oggetti di cui non ha bisogno distogliendolo dalla capacità di razionalizzare.
Spero abbia funzionato (anche se non sto vendendo nulla) ad alleggerire la tematica.

Transamericana – il film di Rickey Gates

Se penso alla cinematografia del settore outdoor il processo che c’è stato è più o meno questo (sono ovviamente solo esperienze e opinioni personali).


Ai tempi delle superiori riuscivo, tramite riviste, fanzine e tante ricerche su qualche rudimentale motore di ricerca, a trovare dei documentari sugli sport di nicchia di allora. Perlopiù tamarrate tipo freestyle motocross e snowboard/surf. Erano sport talmente di nicchia che a volte erano vere e proprie scoperte (sul serio ti puoi lanciare giù in MTB dai canyons, cadere e non morire?)
Ci voleva una settimana per scaricarne il 50% a casa dell’unico amico con un adsl e ci trovavamo a vedere questi filmati in loop, imparando la colonna sonora a memoria e osservando le riprese perlopiù artigianali in modo ossessivo.
Il tutto aveva un atteggiamento molto punk, che alla fine ha portato alla nascita di sport come lo snowboard e appunto il freestyle/freeride in mountainbike o su una moto.
Si parla di Travis Pastrana quattordicenne che faceva trick adesso considerati per bambini che però sembravano futurisici, o dei fratelli Kratter che scendevano una ringhiera con la tavola e facevano vita di party: “training kills pilots” si diceva in quei tempi.
I primi documentari sull’arrampicata che ricordo sono King Lines e Reel Rock. Qualche video su Sharma che lancia su un buco urlando e poi vola, cose che replicavi nel muro di mattoni sotto casa.
Della corsa non c’era traccia, uno sport così noioso non aveva alcun fascino per un adolescente di allora, e nessun mercato in generale. Le gopro non esistevano e le riprese in POV non erano concepibili.

Arrivato YouTube in breve ha iniziato a crescere e la società è cambiata drasticamente.
Il livello qualitativo si è abbassato per via dell’amatorialità delle riprese, ha raso al suolo (o costretto a reinventare) la professione di videomaker professionista, perché chiunque poteva farsi un video. Da lì in poi chiunque avrebbe rischiato l’osso del collo per una ripresa, lo facevamo anche io e i miei amici, anche se avevamo forse solo una macchina fotografica usa e getta e facevamo colletta per stampare le foto dal fotografo.

Anni dopo, internet è diventata la quotidianità e la nostra vita, come sappiamo, e la cinematografia di conseguenza è cambiata. Si è iniziato non solo a leggere di UTMB, ma anche a vedere qualche trailer di lancio. Di quei tempi ricordo i brevi video di Seb Chaigneau, una sorta di tutorial, e quelli di Kilian, voluti da Salomon che grazie al catalano è diventata ciò che è.
Erano video semplici, a metà tra gli advertising delle aziende e piccoli spezzoni di loro consigli o report di gara. Il livello si è ovviamente alzato ancora, di sicuro grazie alle aziende che hanno iniziato a finanziare questi media fino ad arrivare a dei veri e propri video o documentari sulla corsa.

Già, una volta ho avuto dei capelli


La curiosità di sana scoperta dei primi video nasceva dai luoghi in cui correvano e poi, grazie al successo dei reality e dell’annullamento della privacy tramite internet, la curiosità si è spostata verso aspetti più intimi,  quello che adesso definiremmo “lo storytelling”, ovvero la storia che c’è dietro le riprese, ma anche e soprattutto la vita dei corridori, cosa mangiano, come si allenano e  dove vivono.
Un processo di crescita ed esposizione ai media che ha avuto aspetti positivi e negativi.
Se prima vedendo un video di tricks sponsorizzato da RedBull potevi eccitarti come un bambino poi il tutto (almeno per me) è diventato assolutamente piatto.
La curiosità che prima avevo di sapere che materiali venivano usati ha lasciato posto a marchette infinite, loghi martellanti delle aziende finanziatrici e video senza storia e sempre più piatti, perché buttati nello stesso scatolone. Vedere un atleta che si stappa un energy drink e esegue il suo trick mi emoziona come fare il bucato.

Ho iniziato a partecipare come spettatore a film festival e rassegne cinematografiche sull’outdoor e anche lì ho avvertito un appiattimento generale e delle aspettative spesso disilluse.
Tolto qualche sporadico caso di film che ancora mi piacciono, come quelli di Joel Wolpert, il resto ha preso un’accezione così smaccatamente commerciale e dettata dai voleri delle aziende che il più delle volte vuole mostrare l’azienda prima della personalità dell’atleta, plasmarne i valori e ciò che dice, agendo come una censura religiosa dove serve e trasmettendo il solo e unico messaggio “siamo perfetti e bravi, tu compra”.
Cosa che è oramai diventata un modus operandi alla luce del sole anche nell’editoria di settore: se da una parte democratizza i mezzi (chiunque crea contenuti), dall’altra appiattisce tutto verso il basso. Vi giuro che su una rivista poco tempo fa ho letto queste righe sul report di viaggio di due ragazzi in Asia mandati dall’azienda che ha una sede produttiva:

“La soglia di povertà è altissima e tutti vivono di una vita semplice. All’occhio dell’occidentale potrebbe sembrare, oltre che molto difficile, anche assai noiosa la quotidianità, spesso non c’è la concezione del cosa fai nel tuo tempo libero? Si resta tutti uniti, si va al bazar, si passano le ore a pregare in moschea o in famiglia.
[…]
Certo, anche in fabbrica c’è un ritmo sostenuto, ma c’è l’allegria di un ambiente sereno dove, oltre a imparare un mestiere, si insegna l’educazione e il rispetto per se stessi e gli altri”.


Ok, questa cosa è apparsa su una rivista di settore nel 2020, non in un manifesto di propaganda novecentesca a sostegno del colonialismo, non mi dilungo oltre, ma credo che due domande dovremo iniziare a farcele.
Per inciso, non ho nulla contro i video aziendali, quelli di Nike spesso sono autentici capolavori, solo che mi piacerebbe ci fosse una distinzione chiara e marcata tra un video commerciale e uno che non lo è, come nell’editoria e in ciò che stiamo leggendo.

Torniamo a noi.
Film Festival, poco tempo fa ho assistito alla proiezione e ho pensato che molti dei film o corti li avrei dimenticati nel tempo di uscire dalla sala proprio perché privi di contenuti interessanti, sociologici, psicologici e di reale contenuto.
Certo, spettacolari riprese dal drone, gopro avanzate e stabilizzate, posti magnifici e grandi riprese. Ma tutto qua, niente di più. In alcuni non esisteva nemmeno una narrazione, era solo la ripresa del gesto atletico da una telecamera.

Se mi chiedete cosa ho visto non saprei di preciso:
– un video di sciatori in fresca che si danno il 5 dopo aver saltato qualche pietra
– un tot di trama idealtipica alla The North Face (che impresa difficile/nessuno ci è mai riuscito/ ho avuto dei drammi familiari in passato/ vinco l’ostacolo/ riesco nell’impresa/ che bello lo sport come scuola di vita)
– un tot di POV montati assieme alla menopeggio
– qualche video di posti favolosi ripresi dal drone dove se guardi bene l’attore si muove al rallentatore o in modo più legnoso di un giocatore di football che segue la traccia dello schema che hanno deciso debba giocare.

Per questo motivo l’ultimo film di Rickey Gates, supportato da Salomon, mi ha stupito positivamente. Non ci sono chissà che riprese, la storia mi è apparsa onesta, affascinante e interessante.
C’è un progetto dietro personale, non c’è la solita caccia al record (dichiara subito i suoi intenti e cita il detentore) e c’è un ragionamento socioculturale di fondo, magari anche un po’ forzato, ma comunque presente lungo tutta la durata del film.

Insomma, io ne consiglierei la visione, perché credo possa piacere sia a un addetto ai lavori che a uno vergine del nostro sport.

Ok, c’è questo lieto fine un po’ palloso, ci sono un po’ di stereotipi qua e là e la colonna sonora non è ricercatissima, ma in generale a me è piaciuto molto, soprattutto se gustato con calma e senza la smania con cui di solito attacchiamo i video in modo bulimico su YouTube.

Non è il film perfetto, non è così tanto di nicchia negli argomenti e nella storicità, ma almeno non è la solita caricatura di un video commerciale tirato per molti minuti, ho passato una buona oretta di vita e non la rimpiango. Credo ne valga la pena vederlo.

R2R2R – Il sogno degli FKT

Se l’ultrarunning fosse solo il tran tran di allenamenti gare allenamenti gare off season allenamenti gare, sarebbe una noia mortale.

Per fortuna esistono molte altre realtà nella comunità dei corridori che non hanno a che vedere strettamente con le gare organizzate. Un giorno una persona mi ha detto che tutto l’anno si prepara solo per correre (sopravvivere) a URMA 50k Invitational perché alla fine c’entra poco con le gare, pur essendo una gara.

Un altro aspetto meraviglioso del nostro mondo sono i FKT, ovvero i record su un determinato percorso che chiunque può andare a ripetere (Fastest Known Time). Per certi versi sono una forma ancora più pura di competizione, perché non sono legati a un singolo evento, e bisogna trovare la motivazione dentro se stessi per tirarsi il collo anche se alla fine non c’è una medaglietta da finisher, le persone che ti applaudono e tutto il resto.

Cat-Bradley_R2R2R_Crop-1024x1024

Da noi in Italia il movimento degli FKT non è ancora così grande, ma negli States è veramente una parte importante della corsa. Basti pensare che quasi tutti gli atleti élite, una volta finita la stagione delle gare ufficiali a cui spesso “devono” partecipare per motivi di sponsorship, si concentrano su di essi.

Ora, andando a stringere tantissimo, diciamo che i due FKT più famosi si trovano attorno al lago Tahoe (il Tahoe Rim Trail) e ovviamente il famigerato RimToRimToRim nel Grand Canyon, in Arizona, di cui andrò a parlare.

Ma cosa ha di speciale questo sentiero?

Forse il fatto che il Grand Canyon è uno dei luoghi più belli del mondo e
l’atmosfera che questo luogo emana, soprattutto se si decide di immergercisi dentro, di respirarlo e di viverlo. Per tanti versi, non esistono altri luoghi come il Gran Canyon al mondo.

Come prima cosa devi scendere nell’inferno, abbassarti per 1500 metri di dislivello.

“Where else in the world do you start a run where you drop 5,000 feet in elevation? Mentally and physically, it is incredibly demanding.”

Rob Krar

E la discesa e risalita di Rob nel Canyon la trovate in uno dei video più belli di sempre (probabilmente il mio video preferito) sulla corsa, Depressions di Joel Wolpert.

Dicevamo, Grand Canyon. Si, la famosa gola in cui tutti i turisti medi vanno a fare una foto affacciati dal balconcino dove il Colorado River (il fiume che ha scavato la gola) compie un percorso con una curva perfetta. Ecco, 8 persone su 10 si fermano, fanno la foto e se ne vanno, in classico stile consumistico usa e getta. Qualcuno si avventura all’inizio del sentiero, scende le scale di pietra e torna indietro. Qualcuno, e praticamente tutti gli ultrarunner, invece, corrono le 21 miglia dell’intero sentiero, partendo dal South Rim e scendendo tramite i sentieri South Kaibab o Bright Angel Trail e su per il North Kaibab Trail, per un totale di circa 34 km con 1700 metri di dislivello.

Il RimToRimToRim è ovviamente il doppio perché arrivati al North Rim ci si gira e si torna indietro.

Buckle-R2R2R-Women

Il Bright Angel Trail si chiamava in realtà Cameron Trail (da un ex senatore dell’Arizona) e per realizzarlo si spesero $100,000, 12 anni e il lavoro costante di un centinaio di operai. Il nome originale rimase appunto solo fino al 1982 poi si adottò quello che da sempre era in uso comune, Bright Angel. Una leggenda narra di una bellissima ragazza scesa nel canyon e che non fece più ritorno; anche se un altro aneddoto parla di un prete salvato alla morte per disidratazione da una ragazza indigena che gli porse dell’acqua a cui venne intitolato il sentiero; un’altra storia ancora dice che il nome serve a bilanciare un altro sentiero, chiamato Dirty Devil.

L’uomo bianco arrivò nei canyon per il lavoro di estrazione mineraria; passarono tantissimi anni prima che venisse ipotizzato un “uso turistico” e che il collegamento tra le due sponde fosse utilizzabile. In fondo al Canyon, vicino al fiume, fu costruito un rifugio, il Rust Camp, poi divenuto Roosvelt Camp nel 1908 dal presidente che fece visita al luogo per andare a cacciare dei leoni di montagna (con una pretestuosa licenza di “caccia per fini di ricerca” affinché potesse divertirsi e uccidere tutti gli animali che volesse nonostante il Grand Canyon fosse già un parco nazionale). Il primo vero ponte (e non solo dei cavi) creati per attraversare le sponde arrivò nel 1921. A seguito di ulteriori e ingenti spese il luogo si affermò come meta turistica, prima a livello locale e via via sempre più fino a diventare globale.

Il Grand Canyon ha un’atmosfera a tratti cupa, severa, fatta di deserto, temperature schizofreniche e aneddoti tetri. Dal 1870 circa 600 persone hanno perso la vita nel Grand Canyon. Cadute, ipotermia, disidratazione, annegamenti, cadute di massi, suicidi, tantissimi, e altre sparizioni varie. Nel 1956 due aerei di linea si schiantarono provocando la morte di 128 passeggeri.

Il Grand Canyon è un luogo austero e, seppure i turisti da tutto il mondo si accalchino sul parapetti di inizio sentiero, l’uomo non è ancora riuscito a snaturarne l’atmosfera selvaggia.

GC_R2R_Bright_Angel_inline_2-1024x682

Il primo a siglare un record “ufficiale” è stato il corridore dell’Arizona, Allyn Cureton, con 7 ore e 51 secondi, nel 1981. Poi, per 25 anni, nessuno gli ha strappato il record, e questo, ovviamente, non ha fatto altro che accrescerne il potere magico.

Negli ultimi anni il record del R2R2R è passato tra le mani della nobiltà trail a stelle e strisce. Rob Krar, stampando 6 ore 21 minuti e 47 secondi a novembre del 2013, lo aveva preso ad un certo Dakota Jones che lo aveva corso nel maggio del 2011 in 6 ore e 53 minuti. Poi però è arrivato tale Jim Walmsley nel 2016 e ha azzittito tutti con 5 ore e 55 minuti.

Donne? Cat Bradley, che tra le altre cose si era già vinta la WS ha dichiarato che il suo record su questo FKT (7ore e 52 minuti) è stato per lei il risultato più importante della sua carriera.
Il suo record venne poi abbassato l’anno seguente da Ida Nilsson (7 ore e 29 minuti) e dopo 5 giorni da Taylor Nowlin: 7 ore e 25 minuti.

Dite quello che volete, ma tra la tecnica di Jim e il luogo, c’è solo da godersi un minuto di spettacolo.

Il nostro Lapo Mori, atleta DU ci ha fatto un giro, ad agosto. Lasciamo spazio al suo racconto favoloso, che ci fa sognare di essere li oggi.

Decido di farlo in agosto quando come sappiamo è un FKT che di solito si corre tra ottobre e novembre: le temperature sono oltre i 40 gradi di giorno e sui 25 la notte.

Parto alle 11 di sera dal South Rim e inizio a scendere, sono solo, non c’è nemmeno un rumore e il cielo è stellato. Gli unici esseri viventi che vedo sono cerbiatti e qualche coniglio. Scendo fino ad arrivare al campeggio dove si può riprendere un po’ di acqua; mezzo campeggio si sveglia perché appunto, quasi nessuno fa la traversata in quel periodo.

Verso le 2 del mattino smetto di combattere contro il sonno allucinante che mi è preso e mi fermo a dormire su una pietra a bordo sentiero per una mezz’ora. Mi accorgerò al ritorno di aver dormire in un sasso a strapiombo nel vuoto del canyon; se mi fossi mosso dormendo non sarei qui a raccontarvi il tutto.

Nella parte centrale che è pianeggiante riprendo a correre a buon ritmo fino ad arrivare sotto la salita del North Rim. Essendo periodo di incendi non sono neppure sicuro di poter salire, ma vedo degli incendi lontani dal sentiero, quindi vado. La cima del North Rim è stata uno dei momenti più belli perché ho potuto bere dell’acqua fresca.
Nei 2/3 punti in cui puoi ricaricarti un po’ di acqua di solito è calda e il sapore non è dei migliori; bevi per non morire disidratato, per questo poter bere dell’acqua buona e fresca in cima al sentiero ti fa salire il morale al massimo.

Mi giro e riparto nella discesa bellissima col sole che inizia ad albeggiare.

Nel canyon sono iniziati i problemi, temperature alte, mal di stomaco e rinunciando a ogni ambizione di tempo inizio a buttarmi nel fiume (un affluente del Colorado river pulitissimo e limpido) per abbassare la temperatura. Riprendo un passo accettabile dopo molti bagni e quello che mi tira avanti è l’idea di una coca cola che avrei bevuto al campeggio.
Che non c’è. Entro nel Camping e hanno solo una specie di limonata, che non mi piace, ma ne bevo comunque un paio di litri. Le uniche due persone incontrate fin lì sono stati un bambino e suo padre che avevano finito l’acqua ed erano in pessime condizioni. Gli ho lasciato un po’ della mia e sono ripartito, anche io ero abbastanza al limite.

Arrivato al fiume, 60 km sulle spalle, esausto, vedi il muro verticale dell’ultima salita, da cui sei sceso molte ore prima. La salita è durissima, eppure non sei lontano dalla cima, solo qualche miglio, quindi ci dai dentro.

Negli ultimi metri vedi una marea di persone, orde di turisti, gente che arriva in autobus e nessuno di loro pensa che sia concepibile correre con quelle temperature. Dopo 10 ore nel canyon senza praticamente vedere nessuno, sporco, sudato di acqua, fango e disidratato ritorno al punto di partenza e faccio un urlo. La persone pensano che sono un coglione fuori di testa, io ho pensato lo stesso di loro che guardano il canyon da una panchina senza averlo vissuto.

Scendi nel cuore della terra. Scendi per poi risalire. Il viaggio allo stato puro.

Marco Vendramel

Credo che basterebbero queste parole per farmi già sognare a occhi aperti di percorrere questo trail. Ma Marco, uno dei corridori più influenti della scena e che ha ispirato tantissimi altri corridori lo ha percorso, da solo, in Agosto.

WhatsApp Image 2020-03-13 at 19.16.54

Tra i percorsi che ho scelto, questo è quello che temevo di più. Gli altri, non mi avevano dato nessuna ansia nel percorrerli. Ma qua ho avvertito più che mai la mia inadeguatezza per queste corse in solitaria e per la corsa in genere.

Nessun sopralluogo, se non per vedere l’inizio del sentiero e il mattino seguente alla luce della frontale, parto. I primi passi in piano mi faccio largo tra i cervi che sono venuti a pascolare indisturbati nel prato del motel, poi inizia la discesa. Secondo me nessuna parola esprime al meglio questo “viaggio”. Discesa. Scendi. Vai giù.
Vai a prendere quel sentiero che dall’alto vedevi in fondo in fondo, per correrlo fino ad incontrare il fiume Colorado, che dall’alto però non vedi.

Il caldo atroce (vedrò poi un 48° sul termometro) e la salita gioca il suo carico.
Guardo in alto, sembra lontanissima la balconata finale, l’arrivo…Ho impresso nella mente il filmato di Rob Krar durante il suo rim to rim (to rim per lui). Arrivò stremato e in salita sembrava volesse fermarsi.
“E la tua di giornata come è andata? E’ stata bella?
“E’ stata incredibile…”

WhatsApp Image 2020-03-13 at 19.18.52

Ti porto io in un posto figo – parte 1, Repubblica Indipendente di Colferraio

Colferraio, Oregon, ah no, Marche, Italia.
Posto sperduto nelle Marche, in provincia di Macerata dove l’autostrada più vicina è a 70 km, così come la prima città grande (Ancona), che è sulla costa ed è quindi terra lontanissima e ha una cultura e modi di fare completamente diversi dalla gente dell’entroterra.
Colferraio, il cui nome non si sa il motivo reale, perché il fondo delle colline è perlopiù sabbioso e quindi ogni riferimento al ferro nel nome sembra fuorviante, conta 14 abitanti censiti; io però più di 10 non li ho mai visti.

Casa mia è la più in alto a sinistra, ma devi zoomare per vederla. Quello innevato è il San Vicino, ovviamente

Tra i vigneti di Verdicchio ed i piccoli campi di grano in salita dove i contadini rischiano di ribaltare il trattore e le anziane vecchiette scelgono la cicoria tra le erbacce cattive stando piegate sotto il sole interi pomeriggi nonostante la sciatica, ci sono chilometri e chilometri di sentieri che nessuno percorre quasi mai di corsa. Questi sentieri sono spesso privi di tabelle, senza fronzoli e molto spartani. Vengono usati dai bracconieri e cacciatori, che qui come altrove rispettano a fatica legge e buonsenso. Sui percorsi puoi trovare dei cartelli con su scritto “Sentiero Francescano Assisi/Loreto”, o “Riserva del San Vicino”, ma sono cartelli presi con qualche fondo europeo e senza la minima utilità per chi li percorre. Molto spesso sono piazzati sul limitare del bosco dove non ci sono neppure sentieri. Quanto ai segnalini colorati CAI rossi e bianchi, se ne incontrano molti più che in passato (fino a qualche anno non esistevano proprio), ma anche questi non segnano la direzione, le percorrenze o i dislivelli. Diciamo che, se stai facendo un lungo e sei su un sentiero da 3 ore senza aver incontrato nessuno, nel bosco fitto, vedere un albero con su il colore bianco e rosso ti fa pensare che almeno quella strada da qualche parte uscirà e non è solo un percorso dei tagliaboschi. Insomma, il rischio di perdersi è elevato, ma se sei consapevole di essere nell’Oregon, lo metti in conto.

Per il resto, capita di trovare castelli del 1200 lasciati cadere in rovina e boschi di faggi, castagni e roveri che se ne fottono dell’uomo e crescono un po’ dappertutto.

Una collina dove di solito vado a prendere il sole

Colferraio, che a tutti gli effetti potrebbe essere un posto di rednecks in America, dove la gente va in giro con la mannaia a spaccare i rami delle cerque da buttare nel fuoco per scaldarsi con la stufa e si tengono da parte gli scarti del legno da far ardere per il falò dell’8 dicembre (si ritiene che la madonna, in volo verso Loreto, si serva dei falò dei contadini per non sbagliare strada e arrivare al santuario, no, non sto scherzando, dicono sul serio così) sorge alle pendici del San Vicino. O, per meglio dire, il sacro Monte San Vicino. Non tanto per il santo Vicino che io non ho mai saputo chi fosse e cosa avesse fatto di tanto speciale per beccarsi il nome del monte più figo della zona, quanto per il fatto che  fin da ragazzino ci andavo a sputare sangue correndo fino in cima alla croce di ferro per scordarmi gli scazzi quotidiani.

Colferraio è delimitata dallo skyline dei preappennini fabrianesi, dai Monti Sibillini in lontananza (per la gente del posto vere e proprie montagne, arrivano a 2500 metri) e le colline nel resto del perimetro. Dalle finestre delle case vedi un mare di colline. Il cielo, per uno abituato a vivere in Trentino, è enorme e spazioso.

Per natura credo, i Gentilucci sono una stirpe di persone che non si affeziona molto alle cose. In generale credo che la gente qui non sia eccessivamente materialista e campanilista per il semplice fatto che non ho mai visto un turista nella mia vita farsi un giro da queste parti, e anche perché ogni tanto arriva un terremoto a radere al suolo i paesi (e qui non siamo in una regione a statuto autonomo che una vecchietta cade in una buca e il giorno dopo rifanno la strada), quindi non è che puoi più di tanto affezionartici, se sai che domani magari casa tua e quello che c’è dentro non c’è più.

Questo per dire, portati l’acqua e scordati l’idea di troverai fontanelle in giro mentre corri. Dimentica i negozi di running specializzati, i percorsi tracciati su Strava e abbraccia l’idea che potresti trovare un cancello di filo spinato che chiude il percorso che è stato piazzato da qualche pastore. Dall’altra, dimentica le code dei tedeschi con gli zaini da trekking e i negozi di souvenir in cima alle montagne. Ci sono ancora i boy scout che cantano le canzoni di chiesa, ma sto personalmente provando a limitare questo problema, oltre a segnare con dei cartelli e ripulire dei percorsi dalla vegetazione troppo fitta dai rovi di more.

Ci sono dei percorsi spettacolari che meritano sul serio il ticket del casello autostradale: la Natura è ancora la forza che ha la meglio sull’uomo e lo scarso turismo e interesse delle persone per la montagna ha fatto si che alcuni luoghi si siano preservati come veri e propri parchi naturali. Il sentiero che porta da Colferraio al San Vicino ha diverse variabili e una lunghezza tra i 6 e i 10 km, con un dislivello di circa 1000 metri.
In alternativa, capendo qualche punto fisso di orientamento si trovano percorsi di 30/40 km praticamente senza asfalto, su collinare e sentieri tecnici.
Volete qualche idea?
Passate a bere un caffè da me che ne parliamo!

sdr
Local knowledge

 

TOR: ovvero, come rovinare una passeggiata

Partiamo da un assunto che un grande teorico della corsa su lunga distanza ha donato ai posteri:

“ se il vincitore ci mette più di 24 ore è solo una gita del CAI”
Francesco paco Gentilucci

motivo per cui, il TOR, fa schifo.
No dai, che adesso tutti saranno lì già pronti a riempirmi la casella della posta elettronica di insulti, minacce di morte e denunce, chiariamoci, il TOR fa schifo a me, non dico che faccia schifo in assoluto, il mondo è bello anche perché de gustibus non disputandum est.
Partendo da questa evidenza, se non siete già troppo scandalizzati e non avete già imbustato dell’antrace da spedirmi, provo a spiegare i miei motivi:

La regola del CAI
le gare di corsa per me sono gare di corsa. Il che magari può sembrare assurdo e banale detto così, ma se pensate al TOR, non lo è. Il vincitore ci mette tre giorni. Ripeto, tre giorni. È una media oraria dei 4 km/ora, e ragazzi ve lo dico, se provate a convincermi che andare ai 4 km orari equivale a correre, avete più probabilità a convincermi che Kurt Cobain non è morto ma è risorto su un’isola, ha smesso di farsi di eroina ed è diventato intonato.

Chissa cosa si starà vedendo Collè al posto di quella mela


Guida galattica per autostoppisti
Mi riferisco a tutti i casi che ci sono stati in passato di denunce e “fattacci” nella gara, dal doping, ai passaggi in macchina, alle guerre tra regione e organizzazione, al 4k, ai corridori sequestrati dai NAS all’arrivo, allo scandalo dei sorteggi in cui venivano ammessi tutti gli stranieri, alle edizioni della gara sospesa per mal tempo e tutte le vicende da tabloid di gossip che hanno sporcato questa corsa fin dalle primissime edizioni. Insomma, siamo lontani dal fair play delle 100 miglia degli States, ma lontani anni luce;

uno dei momenti della “gara di corsa”

La gara del chi ce lo ha più duro
Quale è la motivazione per cui le persone vogliono “correre” il TOR? Credo risieda nel decretare la durezza dei propri attributi. In modo non così evidente come comprarsi un macchinone che fa 5 km con un litro di benzina ovvio, ma di sicuro per raccontarlo. Lo stesso vecchio principio per cui non hai mai corso una maratona se non hai corso a New York. Su Wikipedia si parla di “trail più duro del mondo”; ma per cosa? per il dislivello e i chilometri? è chiaramente un fatto interessante solo per i survivor dei cancelli orari, perché il livello della gara è ben lontano da una Western States corsa in 14 ore e 30.
Il fattore dell’ “ho corso 330 km” e del voler a tutti i costi cercare una gara “estrema” “più lunga e più dura” e cazzate del genere mi disamora alla gara. Anche perché, puoi anche fare una gara di sei mesi, ma se cammini è solo una gara a chi resta per ultimo in piedi, e di nuovo, non una gara di corsa, al massimo di sopravvivenza.  Anche mio padre ha fatto il Cammino di Santiago, ma non è che va in giro a vantarsene come se avesse fatto una gara “di corsa” durissima. Mi pare che il TOR rappresenti un po’ il voler cercare la gara “ce l’ho più duro io” del calendario delle gare;

rifletti un attimo, un sacchetto della spesa attorno alle caviglie

È un giro per rifugi
Se mi vendeste il TOR come un giro per rifugi, forse, ci penserei. Non ho mai detto che la Val D’Aosta non è fantastica o che il giro non sia figo. Come trekking, con gli amici, fermandosi a mangiare un piatto di polenta e bevendo una birra ci sta. È per questo che, amici che lottate per il cancello di 150 ore, non dovreste spacciarmi il TOR come una gara. 150 ore sono una settimana intera. Avete fatto un giro per rifugi, un bellissimo, fantastico, emozionante e costoso (750 Euro)…giro per rifugi.

I farmaci, gli zombie
Vedere gente gonfia in faccia, ginocchia sformate, aghi, punture, siringhe, flebo, antidolorifici come caramelle e altre pratiche quantomeno “oscure” è uno dei lati che più mi ammorba del TOR. Il fatto che le persone vogliano continuare nonostante stanno male è cosa piuttosto comune nelle ultra, ma al TOR è risaputo che l’intervento dei dottori è pratica diffusa. Per me farmaci e sport sono due cose ben distinte, in qualsiasi gara di corsa, qualsiasi, che sia un vertical o una 100 miglia. Gli zombie invece, ovvero i morti viventi che ciondolano doloranti inciampando sui sassi e barcollando distrutti e incapaci anche solo di camminare correttamente, mi danno fastidio alla vista, perché sono un’esteta del gesto. Non si sporca il gesto sacro della corsa;

La privazione di sonno
Vedere Collè che si addormenta sui bastoncini e per fortuna viene visto da qualcuno e non muore di freddo non mi provoca, personalmente, nessuna passione per la gara.
Si corre con la privazione di sonno, soprattutto chi vuole arrivare davanti. E quindi, è una gara in cui conta l’allenamento e la performance o solo il minor senso di autoconservazione?

divertimento smodato al TOR

Manco vinci una fibbia
Anche se ti vinci sto TOR, mica vieni invitato come ospite a Buckled Podcast da Alessandro Locatelli. Quindi alla fine, tutto sto sbattimento proprio non lo capisco.

Fabio De Boni e l’Everesting del Summano

L’idea è semplice e sognare una cosa del genere è facile da comprendere; realizzarla un altro paio di maniche. Le regole sono semplici: coprire il dislivello positivo dell’Everest (8848 metri) correndo sullo stesso sentiero durante un lasso di tempo continuo (illimitato), ma senza quindi fermarsi mai a dormire.

Ora, quale può essere il più bel modo di fare questa cosa se non correndo sulla “montagna di casa”, quella in cui ti sei allenato mille volte?
Il che per Fabio è il Monte Summano, la montagna di 1296 metri che si erge dalla pianura vicentina e che domina la Valdastico e il gruppo montuoso del Pasubio.

Il sentiero che porta alla cima accumula quasi mille metri di dislivello, quindi Fabio lo ha salito. Nove volte di fila. Un totale di 114 km di sviluppo, 24 ore e 42 minuti di corsa e la bellezza di 9456 metri di dislivello complessivo.

Ok ammettiamolo è una cosa da fuori di testa. Ma Destination Unknown non solo accetta queste cose, le supporta.


Diciamo che fare questi chilometri e dislivello in una gara è fattibile e tutto sommato “normale”, ma trovare le motivazioni per farli da solo è parecchio differente.
Quindi abbiamo pensato di fargli qualche domanda.

Complimenti Fabio, icona di Destination Unknown Coaching, il primo a fare un Everesting di corsa in Italia!

Se qualcuno dieci anni fa ti avesse detto che avresti corso per 9 volte di fila il Monte Summano, andando a coprire un dislivello positivo superiore a quello dell’Everest ci avresti creduto?
Certo che no! Nel 2009 erano già 3 anni che avevo smesso di fare sport (giocavo a calcio) e avrei dovuto aspettarne altri 6 per ritornare a correre! Avevo problemi di varici a entrambe le gambe. Mi sottoposi a 2 interventi chirurgici per risolvere il problema. 10 anni fa ero in formissima a fare feste esagerate!

Che sensazioni ed emozioni hai provato al mattino prima di partire per la prima salita? Avevi paura di fallire? Eri calmo? Eri emozionato?
Quando mi accingo ad una prova di endurance ho sempre molti dubbi. Ho il timore che qualcosa possa andar storto, di non essere all’altezza, di non farcela, per cui ero un po’ teso. Poi però, con la prima salita, ho sentito che le sensazioni fisiche e mentali erano molto positive e che la sfida si poteva vincere.

Spiega a una persona come si può trovare lo stimolo per un’impresa solitaria e senza pubblico come questa e spremersi fino in fondo in qualcosa che non è una gara come l’UTMB o un’altra corsa blasonata e famosa.
Lo stimolo principale è la sfida con se stessi! Non volevo dimostrare niente a nessuno. Sono già stato finisher all’UTMB nel 2017 e ho corso qualche altra ultra sopra i 100 km. Ma in questo caso il dislivello era racchiuso in poco più di 114 km e quindi più intenso di qualsiasi altra prova fisica a cui mi ero sottoposto. Non c’erano limiti di tempo, ma volevo farlo al meglio delle mie capacità. Volevo sfidarmi, tutto qua! Non c’era pubblico, ma c’erano diversi compagni di squadra ed altri amici che mi hanno  accompagnato e supportato per tutto il giorno (una ventina in tutto). Grazie anche a loro il tempo è volato e la stanchezza offuscata.

Come ti sei regolato con l’alimentazione?
Ho ingurgitato 8 panini con bresaola/fesa/prosciutto, 1 pizza, 9 gel e un po’ di cioccolato fondente, molta acqua, coca, caffè e qualche birretta…analcolica!

Quanto tempo ci è voluto per recuperare da questo sforzo?

Stranamente nei giorni successivi stavo benone, solo i quadricipiti erano un po’ doloranti. Passati però 7/8 giorni il mio corpo ha accusato il colpo, con le gambe molto pesanti e svariati dolorini muscolari. Nel giro di 3 giorni però era tutto passato.

L’aspetto più duro sono stati i km o il dislivello?

Ho accusato di più il dislivello a livello di quadricipiti, non tanto per salire, ma bensì per scendere. All’ultima discesa devo dire che il dolore era “interessante”.

Come ti è venuta l’idea per questa sfida?
Sono venuto a conoscenza dell’everesting navigando nel web, seguendo le imprese di Omar Di Felice, un ultraciclista, il quale annunciava il suo tentativo, poi riuscito. Da lì ho appreso che c’era anche chi nel mondo lo faceva di corsa e un tarlo si è insinuato…e siccome volevo fare un bel “lungo” ho coniugato le due cose.

C’è qualcuno in particolare che ti ha ispirato nel realizzare quest’idea?
Nessuno in particolare mi ha ispirato, solo la voglia di mettermi alla prova e uno spirito di ricerca (su me stesso) e di avventura. Però se devo fare un nome dico Toni, un bel giovanotto di 71 anni che nel 2014 mi ha iniziato al trail running e che fra pochi giorni correrà Il Passatore per la terza volta!

Quale pensi che sia la cosa più affascinante e inspiegabile che porterai con te dopo questa esperienza? Credi che ricorderai questa giornata per molto?
Credo proprio che non scorderò il giorno del mio Everesting. Non lo scorderò perché è stata per me una bellissima giornata non solo di sport, ma soprattutto di amicizia! I miei compagni SKYRUNNERS LE VIGNE VICENZA e altri amici mi hanno fatto una bellissima compagnia per tutto il giorno, dalla prima all’ultima salita, sostenendomi e coccolandomi affinché vincessi la sfida. Per questo li ringrazio di cuore! La fatica se condivisa diventa più leggera, i chilometri sembrano più corti, le ore passano in fretta.

Coach says

Fabio è una di quelle persone che fanno sembrare normale e gestibile qualsiasi cosa.

Quando ha lasciato cadere lì l’idea dell’Everesting, lo ha fatto come ogni tanto inseriamo una gara nel planning, o cambiamo i giorni di un workout. Poi con calma ci ho ragionato e nell’arco di due ore sono passato da considerarla una follia, a volerla fare anche io in contemporanea, a rendermi conto che io non ce l’avrei fatta. Ma ero molto molto curioso di vedere come avrebbe risposto fisicamente e mentalmente ad una prova così particolare.

Venivamo da un anno in cui avevamo privilegiato tanto la ricerca della velocità, ma per tanti motivi sapevo che su quel tipo di salita, Fabio non ha nessun problema anche senza allenamento specifico. Specie sul Summano, che per i locali è montagna sacra. Ed ero sicuro che avrebbe avuto un sacco di gente a fargli compagnia. Ma restava un tipo di prova molto particolare.

E’andata a finire che si è fatto i primi sette giri praticamente con lo stesso ritmo senza cali vistosi tipici delle lunghe distanze, è calato un pochino col buio (fisiologico) e con qualche problemino di stomaco che ha reso l’ultimo giro un po’più “lungo”. Piuttosto è stato stupefacente vedere la risposta nel dopo: nessun problema articolare, affaticamento muscolare limitato, dal punto di vista energetico non era neanche in riserva (non ha neanche usato i bastoncini!). Ed il lavoro svolto è stato subito assimilato fisiologicamente come un un carico a cui è stata data una risposta positiva, di compensazione.

Qualcosa mi dice che Fabio non rimarrà solo a lungo nella lista degli Everesting italiani…

Che tipo di 100 miglia sei?

Per qualche ragione che non ho mai capito, e forse mai capirò, l’Ultra Trail del Monte Bianco si chiama Ultra Trail del Monte Bianco e non “100 miglia del Monte Bianco”.
I chilometri sono più o meno 167, il che corrisponde a 100 miglia. E le 100 miglia nascono ben prima degli Ultra Trail. Ma si sa, noi europei su alcune cose siamo un po’ campanilisti; probabile che se chiedi a un francese dove è nato questo sport ti risponda “qui in Francia” innervosito, come se aveste voluto mettere in dubbio una verità oggettivamente dimostrabile e inconfutabile.

Detto ciò, semmai vorrai competere su una gara da 100 miglia (o 160 chilometri se ti piace di più chiamarla così) la probabilità di scelta è molto ampia, ci sono diverse tipologie che qui provo ad elencare in modo del tutto generale. Teniamo inoltre sempre conto che ognuna di queste tipologie di gara può essere applicata a corse montane con molto dislivello o poco mosse, fino a quelle completamente piatte nel deserto:

vecchietto cattivo in Arizona

Point to Point
partono in un punto e arrivano in un altro.  È il caso di Bear 100 Endurance Race ad esempio, dove parti nello stato dello Utah e arrivi in Idaho, seguendo un percorso in cui non si passa mai dallo stesso punto. È il caso ovviamente anche di Western States Endurance Run 100 che collega il resort sciistico di Squaw Valley con il paesotto di Auburn dopo essere passati dai temibili, caldissimi Canyon.

Come si po’ facilmente intuire, il bello di queste gare è che non sai mai cosa ti aspetta, rimani sempre sveglio, vedi molti posti diversi e vivi una gara sempre “di passaggio”.
Tuttavia ci sono anche degli aspetti che vanno considerati: per queste gare bisogna un po’ organizzarsi. Se hai una crew che ti segue passo passo e persone fidate puoi farti aiutare a trovare cosa ti serve al momento giusto (cibo/abbigliamento caldo/calzini puliti/scarpe di ricambio/ frontali e così via) nelle zone in cui le crew sono ammesse per l’assistenza. Se invece sei da solo devi organizzarti bene con le drop bag, da lasciare disseminate sul percorso. Le gare americane di solito prevedono molte drop da poter sfruttare, ma può capitare anche di dover aspettare 40 km tra un ristoro e l’altro.  

gita del CAI? no! materiale obbligatorio nelle gare europee

One single loop
facciamo una categoria a parte, ma in realtà sono le gare di sopra ma con la differenza che finisci nello stesso punto. Tipo il Monte Bianco appunto, o Hardrock 100. L’aspetto forse più affascinante di queste gare è che, come nel caso di Hardrock, la gara si corre un anno in un verso e l’anno dopo nell’altro.   

Jeff Browing pronto a stampare un bacio in bocca al caprone di Hardrock 100

Out and Back
corri in una direzione e a un certo punto ti giri e torni indietro per la stessa strada. Questa tipologia di gara, che in Europa non esiste è invece molto diffusa negli States.
Leadville sia 50 miglia che 100 lo sono, oppure la dura Bighorn 100 come anche Bryce 100; ce ne sono moltissime.
Lo so già che stai pensando “eh ma che palle rifare la stessa strada, non lo farei manco morto”, ma aspetta un attimo e ragiona.
Punto primo, non sei Rob Krar. Quindi, è assolutamente probabile che correrai i tuoi primi 80 km (metà gara) di giorno – sempre se sei abbastanza veloce – e il resto della gara al buio.
Quindi, cosa ti cambia se fai di notte la stessa strada che hai fatto di giorno? Assolutamente nulla.  La tua dimensione fisica sarà la luce della frontale al buio. Potresti avere di fianco le Tre Cime di Lavaredo, la Torre Eiffel o dei campi di grano e non te ne renderesti conto.  Sei al buio e ti guardi i piedi, o al massimo a 50 metri avanti a te.

pochi sbattimenti a Leadville 100

Inoltre, questa tipologia di gare è molto interessante perché ti permette di rivedere amici e altri corridori ritrovando sul percorso di ritorno gli altri concorrenti e i volontari delle aid station. Se nel corso della notte sei triturato, incrociare qualcuno e ricevere qualche parola di sollievo potrebbe essere una bella sensazione. Inoltre, da un punto di vista meramente organizzativo, è una tipologia di gara molto comoda: ti organizzi le tue drop bag e ritrovi ciò che ti serve dopo qualche ora.
Le gare di out and back possono avere il punto di ritorno nell’esatta metà, o essere strutturate in continui out and back, come ad esempio Ouray 100.

canotta in cotone, borraccia in mano e in giro per un giorno intero di corsa a Javelina 100

Loop
le famigerate gare a circuito. Anche qui, in Europa siamo sempre comodamente seduti nel comfort dei luoghi comuni e colmi di egocentrismo siamo pronti a ripetere senza pensare che le gare a circuito sono da malati, da sfigati, da stupidi, non affascinanti. Certo che queste gare sono idiote, lo sono nella misura stessa in cui ogni 100 miglia al mondo è una cosa idiota!
 
Esistono gare a loop più o meno lunghi, dove si ripete il percorso più volte. I Loop possono essere sempre nella stessa direzione o “a lavatrice” come l’ultima 100 miglia che ho corso, Javelina 100 mile.
In questo caso ogni circa 25 miglia (una maratona) si ripassava sotto l’arrivo e si ripartiva in senso inverso. So che suona come una cosa ridicola, ma nella verità una gara a loop washing machine è come immergersi in una grande festa. Due giri li fai di giorno e continui a vedere gente, a darti cinque e a chiacchierare, poi altri due li fai la notte, con i volontari delle aid station che ti aspettano per fare casino (e sempre più ubriachi).  Vedi le luci da lontano e dentro di te sai che fra poco incontrerai una aid station.
E poi, dopo che passi per 8 volte dallo stesso ristoro conosci tutti, ti chiamano per nome e i volontari ti incitano a ripartire. Ti permette di correre 160 km con una borraccia in mano e basta, e non avere uno zainetto da boyscout sulle spalle. Magari sarà un’esperienza meno catartica delle point to point, con meno solitudine e pensieri filosofici. Ma non è che bisogna sempre per forza autoflagellarsi nella vita. E poi è divertentissimo. Provare per credere.


In Italia probabilmente verrebbero caricati dai poliziotti in antisommossa
( scene di ordinaria follia durante Javelina 100 )

Sponsorizzazioni for dummies

Forte non sono mai andato. Tuttavia, per il mio lavoro precedente, per amicizie, perché sono un cinico bastardo, e perché mi piace leggere libri sulla psicologia sociale e dello sport, qualcosa di sponsorizzazioni e atleti provo a capirne.
Ovviamente questo pezzo non va preso come una dichiarazione di qualche tipo, ma semmai come uno spunto di riflessione e di dibattito costruttivo.
Credo sia necessario parlare in modo aperto e pacifico su ciò che è la situazione nel nostro sport preferito, andando a toccare molti argomenti che vengono a torto considerati un tabù, visto quanto la scena italiana dell’ultrarunning sta cambiando nel corso degli anni.
Lo sappiamo, ed è ora di prenderne atto, l’epoca in cui ci si trovava tra fricchettoni e punkabbestia a massacrarsi di chilometri il weekend vestiti a caso e con le scarpe da strada è passata. Ora si parla di sponsor, di èlite e di contratti.
Vediamo di analizzare il tutto con calma.

Sponsorizzazioni. Il punto di vista delle Aziende-
Partiamo da un assunto.
Ogni azienda ha come obbiettivo finale l’aumento del profitto, ovvero, guadagnare soldi.
Non c’è solitamente un limite ai soldi che un’azienda vuole guadagnare: più sono meglio è.
Sembra una cosa banale, ma spesso ce ne dimentichiamo. Vediamo di tenere a mente questo assunto e i prossimi durante la lettura di tutto l’articolo.
Un’azienda non è una ONG e non fa carità. Al di fuori forse di Patagonia, su cui spenderemo qualche riga dopo, ma che è un discorso a parte, tutte le aziende hanno come fine ultimo quello di ingrandirsi e guadagnare soldi. Punto.

Perché le aziende sponsorizzano gli atleti?
Perché è scientificamente dimostrato che siamo esseri condizionabili e in qualità di consumatori siamo ciò che tiene le aziende vive spendendo i nostri soldi per acquistare i loro prodotti. Siamo disposti a pagare più o meno beni necessari (cibo/abbigliamento) così come beni di lusso superflui alla sopravvivenza (orologi/gioielli) e anche prodotti che ci fanno deliberatamente male (alcool/sigarette) per il valore intrinseco che gli attribuiamo, non per la loro reale utilità.

Un’azienda ti sponsorizza come atleta non perché vuole farti carità, perché crede che correre fa bene alla tua salute, ma perché l’atleta è uno strumento di produzione di valore economico.
Le aziende non sono tendenzialmente interessate alla salute dell’individuo. Pensate solo che c’è una squadra sportiva di atleti sponsorizzati da McDonald’s. Come si diceva prima, il fine ultimo è la produzione di utile monetario, il mezzo con cui avviene è un dettaglio non importante.

Picture9.jpg
Evento sponorizzato da Mc Donald’s – foto tratta da internet

Come si produce valore economico?
Se rifletti sulla tua vita potrai pensare a milioni di esempi in cui hai acquistato cose che nella realtà non ti servivano, ma per il fatto che erano ben sponsorizzate da un’azienda.
Io personalmente ho acquistato delle scarpe di Altra solo perché le avevo viste in un video con Jenn Shelton. Non mi piacevano neppure troppo. Ho acquistato dei pantaloncini gialli perché all’epoca, ancora non ci conoscevamo bene, li metteva Davide Grazielli, e comprerò delle scarpe The North Face senza averle provate solo perché “sono quelle di Rob Krar”.

_G5A0647_y3jdrd
credits haydenteachout.com

Acquistiamo per le pubblicità, per il packaging, per i valori che attribuiamo a qualcosa al di sopra della effettiva utilità dell’oggetto. Quando compriamo una felpa non la acquistiamo perché ci serve, ma perché ci fa pensare all’idea di fitness, di allenamenti e di benessere. La prima azienda nell’outdoor ad averlo capito è stata Nike, che, vendendo l’idea di fitness è riuscita a far pagare alle persone una t-shirt di valore qualitativo basso a un prezzo esorbitante per gli standard di mercato dell’epoca. Hanno capito per primi che un’idea può essere pagata più che un oggetto.
Diciamo pure che il valore reale di quello che acquistiamo è praticamente sempre molto più basso del valore effettivo dell’oggetto.  Esistono ovviamente milioni di motivazioni diverse, inconsce o meno, che portano un consumatore a volere e poi acquistare qualcosa. Il lavoro degli operatori negli uffici marketing è proprio far volere qualcosa a qualcuno. Creare bisogni e vendergli oggetti per soddisfarli.

8e7f1fc8055965e150e5e1417ae22989.jpg
tratta da internet

Una sponsorizzazione è un contratto di lavoro. Significa che hai firmato un contratto e accettato delle condizioni.

Cosa è cambiato rispetto un po’ di anni fa?
La comunicazione, ovviamente. Prima gli atleti venivano sponsorizzati solo sulla base dei loro risultati oggettivamente dimostrabili. Ora invece il lavoro dell’atleta non è solo quello di costruire un palmares credibile, ma anche e soprattutto di creare e condividere contenuti, aumentando la fanbase di persone che lo seguono virtualmente.
Paradossalmente, i risultati di un atleta sono meno importanti del suo lavoro nella comunicazione virtuale: è preferibile per un’azienda sponsorizzare un atleta mediocre ma che “comunica” bene piuttosto che uno che fa dei grandi risultati ma non lo pubblicizza. Questo perché la comunicazione virtuale permette di raggiungere più persone e indirizzare più business che quella reale. Presentarsi nel 2018 a un’azienda affermando che “vado forte e faccio tanto passaparola” equivale a suicidarsi, se si sta cercando un contratto. Le “vecchie glorie” che vivevano sulle montagne e vincevano le gare e ritornavano nei loro luoghi in eremitaggio sono ora soppiantati da giovani che fanno selfie, post e sono credibili, sui social networks.
Pensate al mondo degli influencer, dei fashion blogger o di tutti quei personaggi che presumibilmente non faranno mai un risultato in vita loro, ma sono bravi nell’arte di mostrare (prodotti) e mostrarsi (se stessi).

Sponsorizzazioni. Il punto di vista degli atleti. Vantaggi di essere sponsorizzati
I vantaggi di una sponsorizzazione dipendono da caso a caso. Si va da una semplice fornitura materiale, al supporto economico cash o a favore di progetti. Può essere considerato un vantaggio anche una maggiore esposizione mediatica, frutto della comunicazione dell’azienda stessa e non solo dai canali comunicativi dell’atleta. La possibilità di testare prototipi e di essere ammessi alle gare (quantomeno quelle in cui l’azienda è sponsor) senza dover pagare l’iscrizione. Chi non vorrebbe essere “aiutato” mentre si dedica alla propria passione?
Tuttavia ogni c’è sempre il rovescio della medaglia.

the_coca_cola_series_final
tratta da AdBusters

Svantaggi
Il contratto di sponsorizzazione prevede ovviamente degli obblighi da rispettare. Questi obblighi partonopart vestire i prodotti dello sponsor (anche se sul mercato c’è qualcosa che potrebbe andare meglio per te / più leggero o performante/ esteticamente più bello e via dicendo): per capirci, se l’azienda che ti sponsorizza decide di produrre dei sacchi neri della spazzatura come maglie, tu li metti, perché hai firmato un contratto. Ve lo ricordate com’era conciato Kilian alla Western States del 2010, no?

ws-4-1489765681
Tratta da Internet

Un contratto odierno prevede inoltre quasi sicuramente un obbligo a “lavorare” nella comunicazione. Il che significa creare dei post, dei contenuti e quant’altro. Significa che anche se la gara va male e vorresti solo chiuderti nel silenzio e farti i cavoli tuoi, ne devi comunque parlare. Lo stesso se sei infortunato, ti ha scaricato la ragazza o ti sei svegliato in provincia di Terni, eri sbronzo e non ti ricordi niente.
Un altro obbligo non sempre piacevole è quella che io chiamo “la sindrome dei vocalist”. Significa in buona sostanza che devi tenerti buono su determinati temi e non puoi esporre la tua opinione sui mezzi di comunicazione. Devi sempre farti vedere felice, anche quando sei depresso. Inoltre, in Europa, ma in particolare in Italia, bisogna prestare ancora più attenzione ai “temi sensibili”.
A nessun cattolico piace sentirsi dire che dio non esiste. E nessuna azienda vuole perdere il potenziale denaro di un cattolico. Quindi, se anche tu pensi che dio non esiste o ne hai la certezza con tutte le ragioni plausibili del mondo, non lo scrivi sui social. Perché è un tema sensibile e all’azienda non interessa la tua opinione sui temi sensibili. Il tuo contratto di sponsorizzazione è da atleta, non da filosofo, politico o pensatore. L’esposizione mediatica in qualità di atleta anche nella vita privata data dai social networks significa che la tua vita è esposta a giudizio.
Questo giustifica in parte la piattezza delle dichiarazioni degli atleti nel giorno gara
“gli avversari erano forti, la gara bellissima, è stato bello arrivare primo anche se ho fatto fatica. Bravi tutti”.

Altro, ma non meno sottovalutabile svantaggio di una sponsorizzazione è l’inevitabile pressione che si viene a subire dopo aver firmato un contratto. Alcune aziende richiedono risultati o hanno una tabella premi in cui corrispondono un valore economico sulla base dei risultati in determinate situazioni. Altre non tengono conto di questo e adottano un sistema “fisso” di pagamento.
La cosa certa è che non avere vincoli né legami economici di nessun tipo ti lascia vivere meglio sia i ritiri che le gare in cui decidi di adottare strategie assurde scoppiando/andando a spasso per accompagnare qualcuno o per fare un giro: un privilegio non da poco nell’ultrarunning dove si sta in giro molte ore e l’impegno mentale e psicologico è enorme e protratto per tantissimo tempo. Per capirci, un conto è ritirarsi da un km verticale che dura al massimo mezz’ora, un conto da una 100 miglia dopo 20 ore che corri e stai male.

La mediocrità degli atleti. Il marketing push.
Senza entrare troppo in discorsi specifici diciamo che esistono due grossi metodi di fare marketing: il push, ovvero un martellamento continuo e costante di pubblicità e il pull, lasciando al centro l’individuo e spingendolo all’acquisto facendogli credere che sia stata sua volontà acquistare. L’esempio più lampante del marketing push sono le pubblicità in televisione. Dopo averti detto per 26 volte di fila di raderti la barba con il nuovo rasoio durante una partita alla TV di football, tu ti compri il rasoio e ti radi la barba.
è una strategia superata, non così efficace in quanto siamo oramai abituati a venir martellati da pubblicità costantemente e talvolta è anche piuttosto fastidiosa. Però è semplice da attuare e continua a funzionare. Non richiede cervello per essere creata ed è più semplice da essere monitorata da un’azienda. Si convince in buona sostanza per sfinimento una persona all’acquisto.

Nel caso di una sponsorizzazione significa che un’azienda ti impone di creare ad esempio dei post con determinati hashtag, e dal lato dell’atleta significa farlo passivamente. Questo dal mio personale punto di vista, è sinonimo di passività. Non è molto credibile e suona da “ho fatto i compiti”; non invoglia di sicuro molte persone all’acquisto, ma è quello che “basta per prendere la sufficienza”.

Sponsorizzazioni. Quale Limite. La corsa e gli altri sport
Nonostante le richieste delle aziende siano alte e gli atleti si atteggino da professionisti, un buon 99,9% degli atleti “èlite” italiani non è un corridore di professione. Significa che tutti hanno più o meno un lavoro “reale” e non vivono di corsa e sponsor. Il mondo dell’ultrarunning in Italia non è, per sfortuna o per fortuna, ancora professionalizzato al 100% come altri sport. Oltretutto, qualora anche l’ultrarunning diventasse disciplina olimpica, sarebbe cura dei gruppi sportivi delle forze dell’ordine fingere che l’atleta sia atleta per hobby e non di professione. Significa perdurare “il trucchetto” che un atleta sia un finanziere, un soldato o un poliziotto e per hobby faccia l’atleta.
Qualora l’ultrarunning non diventasse disciplina olimpica, seppure con molta difficoltà, si potrebbe pensare a un’atleta che lavora a tutti gli effetti come atleta senza far parte dei gruppi sportivi delle forze dell’ordine.
Al momento praticamente impossibile in Italia in quanto, come si diceva, al di fuori delle forze dell’ordine, sono praticamente tutti lavoratori a tempo pieno e comunque nessun atleta italiano è così rilevante da un punto di vista marketing per le aziende.

Sponsorizzazioni. Il confronto fra USA e Europa
Negli USA si può vivere facendo gli atleti di professione. Questo è riconosciuto nelle carte d’identità ed è permesso dai contratti emessi dalle aziende che sono molto più alti di quelli che vengono firmati in Italia/Europa. Sparando cifre a caso, diciamo che un pro runner americano guadagna tranquillamente fino a 100 volte più di un’atleta italiano.
Come è possibile?
Anzitutto perché il marketing negli USA è molto più importante che nel vecchio continente. Questo significa che alcuni atleti sono diventati veri e propri “personaggi”. Ci sono moltissimi casi di atleti che non sono affiliati a qualche società, e spesso neppure fanno gare così di frequente o le vincono, che riescono tranquillamente a sopravvivere con i contratti di sponsorizzazione.
Altra grande distinzione è la maggiore flessibilità e mobilità di sponsorizzazione delle aziende (esattamente come il lavoro è più facile venir scaricati da un’azienda, ma anche trovare un nuovo contratto) e la maggior libertà riguardo lo schierarsi sui temi sensibili di cui parlavamo sopra. Vi sarà infatti capitato di leggere post di atleti che si battono per temi sensibili (Public Lands, parità dei sessi) e così via, o che esprimono giudizi più o meno politici. Questo perché negli USA la libertà di parola è ancora un valore fondamentale per l’individuo e solitamente anche le aziende si espongono di più riguardo temi pubblici.
Pensate ad esempio a un’atleta come Alex Honnold nell’arrampicata, o Clare Gallagher nella corsa, che espongono senza troppi filtri (ma in modo intelligente e ragionato, e questa è un’altra differenza che si nota a confronto con gli atleti italiani) sui social networks.

Attenzione però, come si diceva sopra, è anche più semplice che i contratti saltino per una qualche ragione. Chi ha una buona memoria si ricorderà del caso di Dean Potter, Steph Davis, Cedar Wright e Timmy O’Neill scaricati senza troppe spiegazioni da Clif Bar

Quale limite? Esiste un’etica?
Se lo chiedete a me, vi rispondo che non esistono aziende “buone” o “cattive”, e che devi solo capire tu quanto in basso sei disposto a scendere.

I chose not to be, cheated on part of the thrill, bargain was not fulfilled. Lost in a crazy scheme that got strapped up in my dream.

Bad Brains

Altro spunto di riflessione. Cosa succederebbe se, invece che 1000 euro da uno sponsor, ricevessi una proposta di svariate centinaia di migliaia di euro da una grossa multinazionale? Una proposta per la quale potresti smettere di lavorare e dedicarti alla corsa, ai viaggi, e a quello che ti piace fare senza dover più pensare alle bollette?
Giusto per citare un caso, la climber sedicenne Ashima Shiraishi e la sua sponsorizzazione con Coca Cola che ha scatenato una piccola discussione sul tema.
Coca Cola non è sicuramente conosciuta per essere un’azienda con un forte impegno nel sociale, a favore dell’ambiente o contro lo sfruttamento delle persone, anzi.  Non starò qui a consigliarvi titoli di libri e ricerche che dimostrano la crudeltà di questa azienda (basta cercare un po’), ma diamo per assodato comune che non è l’esempio di azienda di cui andar fieri di essere sponsorizzati.
Cosa faresti?
Questa è una domanda che tocca il lato etico della persona. Difficile dire quale sia il limite, ognuno ha il suo. Per quanto mi riguarda, essere sponsorizzati da un’azienda come Coca Cola non ha grosse differenze da una sponsorizzazione con Red Bull o altri energy drink (molti atleti elite lo sono, Ryan Sandes, Fernanda Maciel e molti altri).

fernanda-maciel-si-idrata-con-una-lattina-di-red-bull
Red Bull Content Pool

Per quelli che sono i miei valori, che un’azienda faccia del male all’uomo, o agli animali (tutte le aziende che utilizzano prodotti ricavati dalla schiavitù animale), produca armi, farmaci o manganelli, è una pregiudiziale dall’avere un rapporto lavorativo, in quanto impossibile da conciliare con la mia etica quotidiana. Ricollegandomi all’intro del pezzo, forte non sono mai andato, quindi non devo affrontare questi problemi per me stesso. Cavoli vostri.
Per quanto riguarda il resto, mi piace pensare che una sponsorizzazione, essendo un rapporto di lavoro, sia vantaggioso da ambo le parti e che, ricollegandomi al punto della pubblicità pull, gli atleti siano fieri di sponsorizzare a aiutare a guadagnare le aziende con cui hanno un contratto. Questo perché migliora e rende ottimale la collaborazione fra le due parti.

Il caso Patagonia
è ovviamente difficile stabilire con certezza fin che punto le strategie di marketing arrivino a incrociarsi con la RSI (responsabilità sociale d’impresa) di un’azienda. Per quanto concerne Patagonia dobbiamo sicuramente affermare che è l’azienda più all’avanguardia su quello che è l’impegno su determinati temi ambientali e sociali. Se da un lato le campagne pubblicitarie “non comprare un’altra giacca” potrebbero essere viste come una strategia pull di marketing che ripaga sul lungo periodo creando rumore su riviste e testate di vario titolo, va dato a Cesare quel che è di Cesare, ovvero che di sicuro Patagonia è l’unica azienda nel settore Outdoor che alza la testa e contribuisce sul serio a porre attenzione su determinate questioni ambientali.

Patagonia-Dont-buy-this-jacket-ADV-campaign
ADV di Patagonia in una rivista

Leggendo il libro Let my pople go surfing del fondatore dell’Azienda Yvonne Chouinard l’obbiettivo finale è quello di diventare un’Azienda “ad emissioni zero” e quindi più simile a una ONG che a un’Azienda. Per quanto ci riguarda possiamo dire che anche sul lato atleti le sponsorizzazioni sono visionarie. Sono già anni che gli atleti “scelti” dall’azienda non hanno alcun obbligo di performance, nella comunicazione o di altro tipo. Come mi diceva Jenn Shelton la loro unica richiesta è di “be a nice person” ovvero essere una persona in gamba. Per quanto riguarda il resto, certezze non se ne avranno mai.

Essere sponsorizzati, una conclusione
Premesso che non è una situazione comune potersi sedere a un tavolo e parlare con un’azienda per un’eventuale sponsorizzazione, che le dinamiche in questione sono tante, che soprattutto in Europa le aziende prendono spesso decisioni se non altro opinabili (tipo sponsorizzare atleti già radiati per doping nella corsa o in altri sport) e che nel vecchio continente siamo ancora lontani dalla professionalizzazione completa del nostro sport è utile riflettere sui punti di cui sopra. Essere sponsorizzati, così come un qualsiasi altro rapporto lavorativo, comporta vantaggi e svantaggi. È giocoforza sia dell’azienda che dell’atleta nutrire sana fiducia nel rapporto.
Il rapporto duraturo può portare vantaggi o svantaggi ed esattamente come nel mondo lavorativo, è bene saper cogliere le occasioni che si presentano sulla propria strada e cercare un rapporto quanto più sano.
Per quanto riguarda gli atleti di Destination Unknown che hanno ricevuto proposte, che collaborano già, o che hanno intenzione di entrare in questo mondo, sono sempre aperto per un consiglio e quattro chiacchiere informali dietro una birra: sempre pronto a supportarvi come posso, lo sapete.
Il mio consiglio principale rimane, per quanto banale possa sembrare, di divertirsi, sempre. Capire e valutare quale è il miglior compromesso per godersi la propria passione e saper valutare il miglior rapporto per essere sempre sui sentieri con l’attitudine giusta.

 

 

Il sorriso che uccide: Elisabetta Luchese

Una prima metà di stagione intensa, dove la nostra Betta si è fatta conoscere e sentire in tutto il nordest. Ma aldilà dei risultati, ci piaceva farvi conoscere la Betta che c’è dietro ad un podio o un pettorale, e allora Paco ha provato a scavare un po’dietro a quel sorriso: ecco a voi Elisabetta Luchese, da Volpago del Montello.

24294331_10215080085344037_5724010019916691306_n
The smile that kills

Allora, cosa ti è rimasto nelle gambe di questa prima 100 km (100 E LODE) e cosa nella testa?
Sono rimaste un sacco di cose e ti assicuro che sono anche difficili da descrivere. È stata un’esperienza totalmente diversa  rispetto a quanto avevo vissuto fino al giorno prima nelle gare precedenti.
Quando ti raccontano di una distanza lunga paragonandola a un viaggio, raccontano il vero e la cosa che più mi ha sorpreso è che i giorni successivi alla 100 e lode sono stati tanto intensi quanto il viaggio stesso: le gambe erano da una parte, il cuore era carico di tutte le emozioni vissute e la mente invece andava per conto suo, come se fossi stata ancora in gara.

La mattina successiva alla 100 e lode mi ricordo che mi sono alzata dal letto e le gambe stavano bene, perfette, la testa invece era ubriaca di emozioni! Rientrare alla normalità, al mio quotidiano, fatto di lavoro e di domande continue da parte degli amici, naturalmente curiosi di questa esperienza, un po’ – sono sincera – mi disturbava, era come se io volessi essere ancora li, a correre in mezzo ai boschi.

Com’è stato sdoganare questa distanza? Ha un senso per te?
Sai, sono partita senza farmi tante domande, ero li perché avevo solo bisogno di capire cosa voleva dire correre la notte e l’impatto che questa cosa poteva avere su di me. Tanti amici mi ripetevano che stavo facendo una pazzia, io in realtà ero anche tranquilla perché cercavo solo delle risposte per affrontare con maggiore sicurezza la LUT, un punto di arrivo per me. Ho capito che correre la notte mi piace tanto e che affrontarla da sola comunque non mi spaventa. Ho trovato soprattutto una risposta a una domanda che non mi ero fatta prima di partire e cioè che la LUT non sarà un punto di arrivo come immaginavo. Questa corsa mi ha fatto capire che può essere solo l’inizio di tante cose perché le emozioni che ho provato in quei 100 e passa km, emozioni anche contrastanti tra di loro, sono qualcosa che vorrei poter riprovare ancora.

DSC_0412 (FILEminimizer)
Somewhere between heaven and hell

La 100 e lode è al momento il podio che più ti gratifica? Ne hai collezionati praticamente a ogni gara a cui corso se non erro. Era il quinto di fila?
La cosa che mi sento ripetere ogni volta è che al mio arrivo manifesto un’espressione di incredulità totale. Come posso non arrivare sorpresa all’arrivo, considerando che quest’avventura per me è partita a dicembre con Coach Davide, arrivando da un passato da maratoneta?
Ogni podio per me è stato una conquista, ma ti parlo di una conquista personale che va oltre al fatto di arrivare a una premiazione, perché quando sono partita con la preparazione di Coach Davide non sapevo onestamente quanto sarei durata!

Sei passata dal correre 42 km su strada al correre due maratone di fila e una mezza di seguito. Credi che questa cosa ti abbia cambiato sotto qualche punto di vista (fisico/mentale)?
Ho deciso di buttarmi in questo capitolo trail perché a un certo punto sentivo la necessità di un cambiamento, era una cosa che desideravo ad ogni costo e volevo iniziare qualcosa di nuovo senza avere nessuna garanzia di successo…probabilmente proprio questo ha reso da subito la cosa interessante.

12115519_10207978765735485_2056567391477055691_n
La Betta maratoneta

Hai iniziato già l’anno alla grande, allenandoti un sacco in inverno da sola col cattivo tempo. Cosa ti ricordi di quella stagione?
Ho preso contatto con Davide perché mi ero posta come obiettivo la LUT senza sapere esattamente a cosa sarei andata incontro, sono partita con l’idea che per un obiettivo come quello fosse necessario allenare fisico e testa. Per la parte fisica ho pensato che Davide fosse la persona più indicata, per la parte mentale sentivo che era un lavoro che doveva essere solo mio. La mia idea era che dovevo essere pronta a tutte le possibilità del caso di fronte ad una distanza lunga e cosi mi sono fatta mesi di preparazione da sola con pioggia (sempre), neve e freddo…io che sono sempre stata quella che “in inverno non si corre!”…l’idea che da dicembre nessun allenamento in tabella è stato saltato mi sorprende e allo stesso tempo mi fa sorridere.

OSLN7564
Winter Betta

È vero che non avevi mai corso la notte?
Te lo confermo, però la scelta di allenarmi da sola in inverno nel bosco non è stata casuale, nella mia testa quella poteva essere una condizione utile per poter poi correre di notte una distanza lunga..uno cerca di arrangiarsi come meglio riesce.

Ti piace gareggiare? Raccontaci un aneddoto di questa 100 e lode
Si mi piace, ma riesco comunque a prendere queste situazioni come se fossero un gioco, devo prima di tutto divertirmi altrimenti non lo farei. Aneddoti su quella gara ne avrei tantissimi…però forse quello che ti sto per raccontare ti fa capire un po’ come sono: ero a metà gara, mi si affianca un tipo e mi fa i complimenti per il mio passo. Sorrido, ringrazio e gli dico che però mancano ancora un sacco di km. Mi chiede da che esperienze arrivassi e mi fa una previsione di tempo con cui avrei secondo lui chiuso quella gara, la mia risposta è stata “E’ impossibile!”. Alla fine mi sono persa tre volte riuscendo però sempre a tornare sul percorso e la sua previsione era corretta…io pensavo sul serio fosse impossibile!
Un’altra grande lezione.

IMG_7924
In gita con quelli di quinta

Coach Grazielli dice che dopo ogni allenamento scrivi dei commenti. Come ti trovi a lavorare con lui?
Bene, proprio bene! Questa cosa che mi chiedi mi fa intendere che forse sono la sola a commentare le uscite che faccio! Ahahah!
Mi piace avere un rapporto che va oltre al fatto di avere un preparatore, preferisco vederlo prima di tutto come un amico.
Io penso che una tabella di allenamento non si crei solo sulla base di un dato, trovo che le sensazioni che uno prova siano molto importanti e se ti sai ascoltare quelle non mentono mai. Magari i miei commenti, oltre al fatto di fargli fare due risate, gli sono d’aiuto per capire qual è il modo migliore per farmi penare di più  in allenamento!

Qual è la cosa che più ti affascina della corsa?
La corsa riesce a farmi sentire libera ed è una sensazione bellissima, mi da quel coraggio necessario per cambiare le cose e per essere me stessa.
Mi diverte un sacco, ti sembrerà strano ma io la vivo cosi. Ogni volta più che ricordare la sofferenza e la fatica che ogni corsa comporta, ricordo prima di tutto il lato più bello.

Questa intervista si intitolerà “il sorriso che uccide”. Cosa vuoi dire a proposito?
Eh niente, mi esce solo un sorriso.

34603362_2113927452156827_4865943014289178624_o
Il Coach riesce incredibilmente a rovinare anche questa foto

IMG_6035

COACH SAYS

Ah la Betta. Mi è piaciuta dal primo momento che io e MC l’abbiamo vista: certe persone hanno la dote di metterti subito a tuo agio, saranno i modi gentili, sarà la risata, sarà la simpatia.

Anche se sapevo che era una buona atleta, mi sentivo subito quasi in timore di “chiederle” troppo. Poi ho capito che dietro un fisico minuto c’è una bestiolina da fatica, e piano piano ho provato a vedere quanto e come poterla tartassare. E lei, senza mai lamentarsi, metteva un mattoncino sopra l’altro, fino a costruire un bel muro solido. In primavera ha iniziato a fare qualche gara: dalla Betta distrutta dal fango di Aim, siamo passati alla Betta sorridente sul podio della Due Rocche o appena dietro alle grandi (e davanti a qualcun’altra) anche in maratona senza averla preparata, o ancora quella che si mangia in un boccone 100 km all’esordio. E’cresciuta, e tanto, ma non ha mai perso il sorriso, la voglia di divertirsi, l’umiltà di mettersi sempre in secondo piano e quel suo modo unico di prendersi in giro. Un giorno pubblicherò un libro con i suoi commenti post allenamento su Training Peaks, e sarà un successo planetario, poi litigheremo per le royalties e non ci parleremo più. Ma fino a quel momento sono contento di dire che la Betta non è solo una mia atleta: prima di tutto è una mia amica.

Cosa mi aspetto dalla Betta alla LUT? Che sia se stessa. E quindi che si diverta per 120 km e che all’arrivo abbia sempre il suo solito sorriso. Il tempo, la posizione, le classifiche passano… certe emozioni restano.

FIBBIE FIBBIE FIBBIE

Mangi dei cereali stantii che hai ritrovato in un angolo della credenza con dell’acqua del rubinetto – il cellulare già acceso che scarica le milioni di mail a cui dovrai poi rispondere – ti fermi un attimo a pensare a dove ti saresti voluto svegliare oggi e di quali gare prima o poi vorresti avere un pettorale (o una fibbia) incorniciato sopra al frigorifero.
Questa è la Paco’s choice di stamattina

WASATCH FRONT 100 MILE ENDURANCE RUN
Cento miglia di paradiso e inferno. 38 edizioni di questa gara storica, tradizionale e affascinante.
Con ancora i vetri del camper appannati ti svegli e ti infili un paio di pantaloni. Hai un berretto di acrilico nero in testa e accendi il fornello da campo per farti un bel caffè lungo, di quelli che gli italiani spaccherebbero le palle mezz’ora che “non è vero caffè”, ma che in realtà è buono, scalda e l’espresso al bar in questo momento ti manca come sentire l’ultimo tormentone estivo pop che le radio italiane staranno mandando in onda sulla gente spiaggiata a Rimini o in coda in macchina.
Quasi 9000 metri di dislivello. Quasi nessuno corre coi i bastoncini.
il record è di quel vecchio lupo di Geoff Roes in 18:30:55 corso nel 2009 negli anni in cui era una bestia e non guardava in faccia nessuno – l’anno dopo corse Western con record bastonando gli amici Kilian e Krupicka. Ma ti svegli e sai che ti aspettano molte ore sulle gambe, i primi vincono in 20 ore, la gara parte alle 5 di mattino e dalla partenza puoi vedere gran parte delle montagne che dovrai correre.
Il Wasatch Range è fatto di montagne grosse, rocciose e sentieri tecnici.
Nel 1980 partirono 5 corridori del posto. L’anno dopo partirono in 7 e nessuno arrivò. Adesso devi fare la lotteria per poterci partecipare, ma lo spirito della corsa rimane sempre quello. Il Wasatch Range della tua sofferenza se ne sbatte in ogni caso.

 

image

LEADVILLE TRAIL 100 RUN
apri la zip della tenda e il freddolino entra nel sacco a pelo. Fa caldo, ma l’aria è pungente. Leadville è la città più alta degli USA, a 3094 metri di quota. Il posto di per se non ha nulla di eccezionale, è un villaggio di ex minatori in mezzo ai collinoni di 4000 metri del Colorado. La gente gira in camicie di flanella sbiadite a scacchi neri e rossi e jeans slavati. Il centro è una strada con dei bar, un barbiere, un piccolo supermercato e un negozio di vestiti usati. Il commesso che ci lavora, da cui hai comprato un cappellino con visiera usato da qualche ultrarunner e ancora sporco di polvere ha partecipato anni fa alla cento miglia.
“Com’è stato?” Gli chiedi
“Orribile.” Ti risponde
La gara non ha niente di tecnico, strade polverose giganti dove passano due jeep per lato tendenzialmente dritte per 50 miglia. Poi ti giri e ritorni al punto di partenza.
Una out and back vecchio stampo, che si vince correndo sempre, in 16 ore circa. Il record maschile è detenuto da Matt Carpenter che ha stampato un 15:42:59 nel 2005; quello femminile invece della maestra di scuola che nessuno di noi avrebbe voluto come supplente: Ann Trason con 18:06:24 nel 1994. Qualcuno ha mai avvicinato questo record? Si, Clare Gallagher (e già…) con 19 ore e 27 minuti lo scorso anno.
Caldo, polvere, poco ossigeno e tanto fatica.
Leadville 100 è per gente dura.
Sognerai una doccia per le prossime 20 ore.

 

CASCADE CREST 100 MILE ENDURANCE RUN
Presumibilmente staresti mangiando un buger di quinoa e ceci, un bagel organico ai mirtilli con burro d’arachidi crispy e sorseggiando una limonata home made con una foglia di menta dentro; il tutto mentre una ragazza splendida con un fermaglio in testa a pois e gli occhiali da sole sta bevendo un caffè con la bici appoggiata al tavolo. Se non si è capito sei nel Pacific Northwest, più precisamente a Easton, nello stato di Washington.  La gara è un giro secco in senso orario che parte e termina in questo posto, dove la gente vive in vicinati ben curati e per abbracciare un albero servono 7 persone assieme. Easton è a 1 ora da Seattle e a meno di 4 ore da Portland. A meno di un’ora di distanza ci sono librerie intere di fanzine e ci sono piccole cittadine dove suonano più concerti punk in un mese che in un anno nella regione in cui vivi.
Gran parte della gara è su single track, il meteo è imprevedibile: puoi cuocerti al sole come essere sotto al diluvio universale. È il Pacific Northwest si diceva, e le montagne sono ancora dalla parte della ragione rispetto alle città. Colori vividi, boschi infiniti fitti di sempreverdi.
La zona di partenza è contrassegnata da un arco fatto in legno col simbolo della gara – i tre pini. La partenza è alle 5 di mattino e sono solo 164 i runner ammessi alla gara.
Il record? Seth Swanson nel 2004 con 17:56, mentre fra le donne Alissa St Laurent che nel 2015 dopo 19 ore e 25 minuti si presentò terza assoluta all’arrivo.
I boschi del Pacific Northwest, che sono cresciuti grazie alla pioggia e sono così alti e fitti da impedirti di vedere se c’è il sole, ridimensioneranno il tuo ego e la voce di Coach Grazielli sarà solo un’eco nel tuo cervello.
“Stai camminando, ti vedo”

image

ANGELES CREST 100
La tua vita: 30 anni, tre lauree inutili, vivi in affitto da 12 anni, nessuna prospettiva di carriera e l’unica cosa che sai fare con un minimo di competenza e passione è mettere un piede di fronte all’altro.
Difficile dire cosa ti ha portato alla starting line di questa 100 miglia, ma mentre prepari le tue drop bag te ne sbatti il cazzo: vuoi correre.
La gara esiste da 31 anni, uno prima che tu venissi al mondo e alla prima edizione a partire furono già in 37.
Il race director e i suoi collaboratori hanno un anello inciso coi loro nomi, a dimostrazione della loro appartenenza a questa follia da 30 anni. In classifica viene separato chi corre da solo con chi ha un pacer. Come dicono sul loro sito, correre 100 miglia è dura, ma farlo senza crew né pacer è un altro livello.
Il record lo detiene un certo Jim O’Brien dal 1989, quando la gara era anche un miglio più lunga e si sparò il point to point di 161 km in 17 ore e 35 minuti. Dal 1989 nessuno è riuscito a strappargli il record di gara.  Fra le donne un’altra sconosciuta, Pam Smith, in 21 ore e 04 minuti.
Stai facendo colazione con un burrito ripieno di riso e fagioli e guardando il tuo pacer in faccia le parole ti escono sincere dal tuo cuore, senza alcun filtro.
“Qualsiasi cosa ti dirò, tu non ascoltarmi. Dimmi di correre. Non farmi smettere di correre.”

image